Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] alla fine del I sec. a. C. Le prime aggiunte furono costruite in opera listata, le successive con muratura irregolare a calce. Al di sopra delle sale era un serbatoio d'acqua, che alimentava le caldaie sottostanti. Il caldario era coperto con vòlte ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] . L'altare detto di R. è l'ottavo degli altari di Hera, noto da un frammento di modellino in calcare, e soprattutto dalla ricostruzione di marmo che fu eseguita in età imperiale. L'originale risaliva probabilmente agli anni immediatamente anteriori ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] locali e comprende asce piatte, ceselli, punzoni, seghe. Numerosi sono i monili (in rame, bronzo, oro, argento, callaite, calcare, giadeite, ambra, avorio, osso, conchiglie) specie sotto forma di elementi di collane, pendagli, bottoni a "V", aghi e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] comporta l'uso di materiali pronti per la posa in opera e fabbricati in serie, assemblati con malta di calce. La calce è un legante, preparato attraverso un procedimento che altera la struttura chimica del materiale di partenza, cioè la pietra ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] tempo lavorativo possibile. Sono statuette lignee, modellini di terracotta; e sono pitture, assai più rapide che non il rilievo su calcare. In questo tono sciatto e cursorio, però, di tanto in tanto possono nascere immagini assai più rapide e vive di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] porta urbica e di fianco al quale sono i resti della cinta e di una torre pentagonale, a grossi blocchi di calcare locale, richiamante modelli dell'architettura tardoimperiale.Dopo l'ampliamento arechiano e il disuso del tratto da porta S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nervature. Le più antiche vestigia della cinta monastica sono in calcare di Tournai e fanno pensare a una costruzione tra l'11 secolo. L'importazione della pietra di Tournai e della calce giocò un ruolo importante sullo sviluppo dell'architettura a G ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di circa 50 cm di diametro, due dei quali avevano una copertura di pietre; vicino ad essi due blocchi di calcare dovevano probabilmente servire come sedili. Si può supporre che l'abitazione disponesse di una copertura di pelli poggiata su un ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] a tetto, è orientata a E, al pari della maggior parte delle chiese medievali dell'isola. Le lastre di calcare scistoso, che costituiscono il paramento murario, producono un effetto policromo. La facciata occidentale, di proporzioni equilibrate e d ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] porta, la pesantezza del suo coronamento, sono in una tradizione ionico-arcaica. La cella accoglieva quattro letti funebri in calcare di cui si sono trovati resti: ne appare ancora la traccia sugli ortostati dei muri. Nelle colonne del peristilio ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...