Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] alle tracce dell'Aphrodision, si possono riportare a questo periodo soltanto alcuni muri (saggio 70), forse un canale doppio in lastre di calcare a S del portico a ???SIM-70??? dell'agorà, come pure alcune tombe sparse a N e a S della città moderna ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] con grossi blocchi nei punti di giuntura; molto importante è anche la scoperta di una strada battuta in tritume di calcare con imboccatura di fogne a forma di profondi imbuti tronco-conici, tecnica struttiva questa usata anche nelle strade di età ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] , con le navatelle di ampiezza diversa e con la facciata leggermente obliqua, realizzato con filari di tufo e di calcare rozzamente tagliati. La facciata è decorata nella cuspide da una cornice ad archetti pensili, motivo che compare anche nelle ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] doppia cortina. Le murature sono in pietra tufacea grossolanamente sbozzata, mentre le parti decorate a intaglio sono in calcare. Particolarità di questa costruzione sono la struttura a tre cupole, una possente tribuna occidentale che giunge fino all ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] un focolare era in fondo ad una di esse, l'immagine doveva trovarsi nell'altra navata). L'intera costruzione è in calcare locale. Le colonne poggiavano sul sottodado senza una base propria, il fusto era liscio e molto rastremato. Ciascuna colonna era ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] ) sono anche le maschere in gesso rinvenute a T. el-῾A. dalla spedizione tedesca. Si sono voluti riconoscere in esse calchi da statue o da personaggi reali, forse dopo la morte, ma in realtà, quello che più interessa è la straordinaria espressività ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] cittadella di Boǧazköy) - in zona hittita, ma in strato frigio - farà certo attenuare ogni affermazione troppo recisa. La statua in calcare, alta m 1,26 dopo il restauro (manca buona parte del petto) è parte in altorilievo (figura della dea) parte a ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] sono state scoperte le fondamenta di un tempio dorico con 6 × 11 colonne e in grossi blocchi di calcare, dedicato ad Asklepios. Da qui provengono altresì frammenti tardomicenei, protobeotici, protocorinzî, corinzî, attici ed una serie di graziose ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] di C. Anti, Firenze 1955, p. 67 ss.; J. H. Jonkees, Bryaxis or Satyros?, in Mnemosyne, S. IV, XI, 1958, p. 136 s. Base di calcare con la firma di S. figlio di Isotimos da Paro, Delfi: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. 383 ss.; W ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] Dionisio I. La pietra necessaria alle numerose costruzioni della città antica fu cavata dalle colline circostanti ed era un calcare biancastro. Le cave, dette latomie, sussistono ancor oggi con le volte in parte crollate, ora sistemate a giardino; in ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...