BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] romanica di Coimbra ha caratteri di grande omogeneità a partire dall'uso di uno stesso materiale costruttivo, il calcare locale, e dalla tipica convergenza di correnti locali e mozarabiche e apporti extraregionali, dovuti ad artisti chiamati in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] . 14° la fortificazione in legno venne sostituita da un muro (lunghezza m 1380 ca.) realizzato con grandi pietre squadrate di calcare e con massi. Nella corte di Jaroslav si stabilirono la cancelleria del posadnik e del tysjackij, così come il luogo ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] 'ultimo periodo della sua esistenza. Le strade erano lunghe e diritte, fiancheggiate da portici, pavimentate a grandi lastre di calcare bianco: la principale di esse era l'Arcadiana, così chiamata dall'imperatore Arcadio (395-408) che da ultimo la ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell'abitato è assai misero: case costruite con calcare e kañjūr senza eccessiva accuratezza, in ispecie nello strato più antico, e rivestite d'uno spesso intonaco di fango impastato ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] del grande doppio porticato che la rese famosa. In questa ricostruzione il piano carreggiabile, pavimentato a grossi lastroni di calcare duro e fornito di due canali laterali, misurava m 9,60 di larghezza, mentre il complesso della strada arrivava ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] duecentesche, con un quadrangolo di base che misurava 12,7 x 10,7 m, finestre rettilinee ‒ con mostre a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli una totale ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] continuo, che sul lato O serviva anche ad alloggiare negozî. Ad O di questi si allarga una grande basilica in pietra calcare (poros) del I sec. a. C., in seguito allargata e ricostruita in marmo. Sotto alla basilica romana rimangono notevoli resti di ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] accostamento che sarebbe divenuto caratteristico dell'architettura dei palazzi. Le sue pareti erano costruite con sottili lastre di calcare, allettate con spessa malta; le volte erano, in qualche caso, costruite in mattoni, che sovente erano disposti ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] autori definiscono già 'visigoti' - o in un grande capitello di lesena, certamente altomedievale.Pongono problemi anche i fregi in calcare, in particolare a seguito della scoperta di un pezzo del medesimo stile a São Torcato, nei pressi di Guimarães ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] ). A lui viene attribuito anche il bel busto di donna identificata come Eva (Colonia, Schnütgen-Mus.), realizzato in calcare e contraddistinto dal segno lapidario dei P.: l'attribuzione appare estremamente convincente se si confronta il busto con la ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...