STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] nel tipo della ninfa nè a quelle neoattiche. Si tratta piuttosto di pasticci di tipo popolaresco che sul rilievo in calcare di Clodia a Roccagiovine (presso Tivoli) appaiono freschi e originali. Così, ad esempio, l'Estate seminuda, reca un fascio di ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di poco nel corso del tempo. Le fondazioni consistevano in muri sotterranei di rinforzo, generalmente costituiti da pietre di calcare alternate nel senso dell'altezza, e separati gli uni dagli altri da grandi trincee larghe m 1,2 circa. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] , per raggiungere Porta Marina-sud, e probabilmente, il porto meridionale. Presenta un basolato formato da piccoli blocchi di calcare posti di coltello, con briglie trasversali di contenimento disposte lì dove la strada si pone in pendio per superare ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] i portali, gli zoccoli, i capitelli, le cornici, la copertura dei pilastri e i doccioni si utilizzò invece il calcare. Nel 1315-1320 venne addossata al fianco sud del corpo longitudinale la Briefkapelle (in origine Marienkapelle, dal 1363 fino al ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] di C., ma dopo il periodo vandalo.A parte alcuni capitelli provenienti principalmente da Dāmūs al-Kharīṭa, i sarcofagi in calcare del Cap Bon, scarsamente decorati (ma che sarebbero stati esportati a Tarragona) e i numerosi mosaici - conservati a C ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] la firma di un Thysandros o Ethelandros (H. von Gaertringen). La corretta lettura dell'epigrafe, incisa su di una base di calcare, permette invece di riconoscervi lo stesso Th. già noto da una firma ad Hermione nell'Argolide (I. G., iv, 687). L ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , le armi e una documentazione grafica e fotografica delle singole tombe; due di queste tombe, scavate in un banco di calcare, sono state ricostruite nel museo. L'Età del Ferro nella piana del Sele è documentata con materiali della necropoli della ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] artistica della vicina Tournai, dove dal sec. 12° si sviluppò infatti una scuola di scultura che, utilizzando il calcare grigio-nero locale che si prestava in modo eccellente a questo impiego, produceva quasi su scala industriale capitelli, monumenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] monumenti rupestri di Basarabi-Murfatlar (sec. 10°) - che recano iscrizioni, immagini antropomorfe e zoomorfe incise nelle pareti di calcare di una collina nei dintorni di Costanza -, così come i resti di una chiesa a Niculiţel (sec. 12°), costruita ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] dei cammei di questa età è dato ancora da un confronto fra il c. di Belgrado e un frammento di calcare colorato del museo di Berlino, datato, su elementi antiquari, al periodo della tetrarchia. Indipendentemente dalle scene rappresentate: avanzi di ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...