Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] decorativo di ingresso di sepolcro ed infine tre sarcofagi, provenienti dalla Banditaccia, Tomba dei Sarcofagi, dei quali due in calcare bianco con figura del defunto distesa sul coperchio, ed uno, in alabastro, con coperchio a tetto displuviato.
(M ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] brillante, fornendo una spregiudicata reinterpretazione delle forme del gotico aragonese-catalano.
La prima pietra dell'elegante edificio in calcare bianco e'giallo di Bonaria e di San Bartolomeo, senza dubbio la più valida prova di architettura alla ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di St Benedict, St Mary-at-Coslany e St Julian. Tipici della regione sono anche i paramenti a decorazione geometrica in calcare chiaro in contrasto con il nero della selce spaccata; begli esempi del sec. 14° ne rimangono nel St Ethelbert's Gate ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] formato da un incastellamento altomedievale protetto da mura, di cui restano brevi tratti, a blocchi giganteschi di calcare, a imitazione delle mura etrusche della vicina Roselle, ma di forma irregolare, sommariamente sbozzati e legati da abbondante ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] etrusco dell'Ara della Regina, con un gruppo di due cavalli alati in altorilievo; il grande sarcofago maschile di calcare proveniente dalla tomba dei Partunu. Ma la civiltà figurativa e l'artigianato artistico di Grecia e d'Etruria sono documentati ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a cui si sovrappose. Si sono scoperti all'interno dell'ansa del Medoacus (Brenta) vari tratti delle mura in grandi blocchi di calcare dei Berici: sono da attribuire al primo impianto del municipio romano e da datare al 40-30 a.C. come il ponte S ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'attacco di insetti e dello sviluppo delle muffe.
Osso e avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine). L'avorio ha una densità maggiore e una grana più fitta dell ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] m. parietali fossero applicati su una preparazione di malta di calce costituita da tre strati: i due interni (arriccio) smussati, a causa dell'uso del fuoco per rimuovere la calce rimasta attaccata alle tessere dal precedente letto di posa. La ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , ivi, pp. 155-178; J.P. Sodini, G. Tate, Maisons d'époque romaine et byzantine (IIe-VIe siècle) au Massif Calcaire de Syrie du Nord. Etude typologique, ivi, pp. 377-393; M. Rodziewicz, Alexandrie III. Les habitations romaines tardives d'Alexandrie à ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e l'Italia.
Nell'isola di Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di per immersione in una soluzione argillosa o in latte di calce, oppure con l'aiuto di un pennello.
Tutti i ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...