DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] salito in grande considerazione, se si riflette che pur da Loreto i più reputati cantanti partivano per recarsi a calcare le maggiori scene d'Italia e dell'estero". Nel contesto delle progressive trasformazioni che interessarono, nel periodo barocco ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] ma in seguito alla malattia di C. Leigheb, in dicembre la compagnia si sciolse.
Nel febbraio del 1903 la F. tornò a calcare le scene come prima attrice di una neonata compagnia, diretta da Florido Bertini; ma già nell'ottobre la lasciava e nel marzo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] de Il falegname di Cimarosa. Ma se il teatro. fu un precoce e duraturo amore del D. (gli capitò anche di calcare le scene negli spettacoli realizzati in villa dalla zia Clelia), i suoi interessi variavano dalla filosofia all'economia e alle scienze ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Janeiro per la prima rappresentazione dell'opera Cristo alle feste di Purim di G. Giannetti.
Cominciò da questo momento a calcare palcoscenici sempre più importanti: nel 1905 fu al teatro Verdi di Firenze con Guglielmo Tell di G. Rossini; al Vittorio ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] della città). Nel 1933 interpretò Otello al fianco di Kiki Palmer con la regia di Pietro Sharoff, per poi tornare a calcare le scene con Emma Gramatica, suscitando l’entusiasmo dei critici parigini che lo elogiarono con slancio: «a volte imperioso e ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] dell'Italia meridionale, in Mem. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 3, I (1877), pp. 3-32; Il calcare di Leitha,il Sarmatiano e gli strati a congerie nei monti di Livorno,di Castellina Marittima,di Miemo e di Montecatini,ibid., s. 3 ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] il desiderio delle conunittenti che volevano un campanile robusto con spigoli e basamenti di vivo sasso. Il B. escluse il calcare del monte e preferì la pietra cristallina, dei massi morenici delle colline sottostanti e, per dare all'insieme maggior ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] a Viareggio. Fu il commediografo G. Forzano - che scrisse, pensando a lei, Ginevra degli Almieri - a convincerla a calcare le scene nuovamente; nel dicembre dello stesso anno l'attrice formò dunque una nuova compagnia, scritturando E. Biliotti come ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] a non volerla sciorre dal suo contratto, inoperosa la tennero infino all'autunno dello stesso anno. Tornò a quell'epoca a calcare le massime scene della Scala coll'Ernani e con altre opere" (F. Regli, Dizion. biografico, p. 142). La sospensione dell ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] Parigi con ottimo riscontro: "Il Lepri è per noi e per tutti un gran ballerino. Questo egregio giovane è degnissimo di calcare i primarii teatri e noi gli facciamo le nostre sincere congratulazioni. Il suo slancio, la sua forza, la sua agilità sono ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...