Comune della prov. di Vicenza (22,6 km2 con 12.630 ab. nel 2008), sul torrente omonimo (40 km), che nasce nei pressi del Monte Gramolon e confluisce nell’Alpone.
Nella valle si estrae il marmo di C., [...] un calcare nummulitico, di colore bianco grigiastro e roseo, usato come materiale ornamentale, perfettamente lavorabile e largamente esportato. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] Cave di calcare.
Fondata nel 1488 da Albanesi rifugiatisi in Italia per sfuggire il predominio turco conseguente alla morte di Scanderbeg, e detta dei Greci perché questa colonia professava la religione cattolica di rito greco, rimase alle dipendenze ...
Leggi Tutto
Torrente della Liguria, che sfocia in mare a Genova (separando il sobborgo di Cornigliano sulla destra, da quello di Sampierdarena, sulla sinistra) dopo 20 km di corso. La sua valle, con quella dell’affluente [...] Riccò, porta al Passo dei Giovi. Rinomati i vigneti e le cave di marmo della valle.
Marmo di P. Calcare dell’Eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso con abbondanti venature spatiche, che si estrae nella valle del P. e si adopera come ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (43,1 km2 con 952 ab. nel 2007).
Fu feudo dei conti di Celano e dei Piccolomini.
Nella vicina necropoli fu ritrovato il Guerriero di C. (metà 6° sec. a.C.; Chieti, Museo [...] nazionale), uno dei più importanti reperti delle antiche culture italiche. Si tratta di una statua di guerriero eroizzato, scolpita in un solo blocco di calcare (2,09 m), con armi e un gran copricapo a tesa, forse uno scudo. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] rimangono un menhir alto 4,7 m, monolite di pietra calcarea squadrata, e due lastre di pietra, l’una di calcare e l’altra di trachite, con fori e cuppelle, evidentemente per scopi rituali. Questo primitivo santuario, riferibile alla cultura di Ozieri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] alcune grotte (del Diavolo, del Presepio, del Bambino) che hanno restituito un’importante documentazione paletnologica: industria musteriana su calcare e selce, con resti ossei di fauna a clima caldo, depositi neolitici con ceramica di Serra d’Alto e ...
Leggi Tutto
Scandiano Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (49,8 km2 con 24.153 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 95 m s.l.m. allo sbocco in pianura del torrente Tresinaro (affluente del fiume Secchia). Industrie [...] Boiardo (1560), il feudo passò a Ottavio Thiene e (1634) a Lorenzo Bentivoglio. Venere di S. Statuetta preistorica di calcare, alta 21 cm, riproducente una figura femminile, trovata in una frazione di S., vicino a un sepolcreto di età neolitica ...
Leggi Tutto
Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore. Esigui affioramenti di terreni più recenti, ma sempre calcarei (Calcare a Briozoi del Miocene inferiore), si rinvengono solo nella porzione periferica più settentrionale di questa dorsale montuosa ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua.
L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino [...] alla tradizione bizantina, con accenti originali e analogie con l’arte oltramontana o quella provinciale dell’Oriente cristiano. Nei pressi della chiesa è il poderoso campanile, costruito in gran parte con i blocchi di calcare del tempio. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] stilistiche si ritiene possa oscillare tra gli inizi e l’ultimo quarto del I sec. d.C., ma i capitelli figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono posteriori alla metà del secolo.
Se gli interventi di abbellimento e miglioria che ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...