PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] 30 piedi, altezza 50 piedi (dei quali 43 alla colonna e 7 all'architrave). Il materiale usato nella costruzione è un calcare bluastro; gli ornamenti policromi erano rossi e blu. Il tempio sorge su tre gradini, le colonne presentano un plinto quadrato ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] sono riconducibili a S. un frammento di statua in calcare della Galleria dei Candelabri del Museo Vaticano, un busto-erma Museo Gregoriano. Ancora S. possiamo riconoscere in una testa velata in calcare da Cles, con chiome e barba ampie, in quanto fu ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] da mura lungo la sommità e sulle pendici nord-occidentali; le mura sono di tecnica ciclopica, a massi appena sbozzati di calcare grigiastro irregolari, con piccole pietre negli interstizi; hanno una larghezza da 4 a 5 m e in qualche punto arrivano ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] ha carattere catactonio. Il primo, profondo m 3,52 (10 piedi ionici), aveva le pareti formate da grossi lastroni di calcare e conteneva, sotto un leggerissimo strato di materiale adrianeo, separato, un fittissimo strato di vasi più o meno frantumati ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] dio lunare Ilumquh (᾿ilmqh).
Il santuario si sviluppava all'interno di una grande area sacra cinta dal cosiddetto "muro ovale" in calcare bianco, che doveva originariamente avere un'altezza oscillante tra m 9 e m 9,50; assai interessante è la tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] di ceramica ridotti in polvere o semplicemente pestati. Su questa malta rossa sono incrostati molti frammenti di marmo e di calcare bianco in una stesura sparsa. Si nota talvolta l'uso di colori. Alcune schegge derivano da pietre nere o verdastre ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] una serie di dentelli; tre gradini superavano il dislivello tra il portico e la platea lastricata: il tutto eseguito in calcare locale con tecnica e forme piuttosto rustiche, certo provinciali. Di maggior impegno doveva essere invece il tempio di cui ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] del volto di due statue distinte. Gli stessi caratteri stilistici di questo secondo gruppo presenta la bella testa in calcare giallastro della Gliptoteca Ny Carlsberg (AEIN 1599) che mostra una notevole somiglianza con la testa 1945 di Lipsia per ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] 'attribuzione al secondo (come proposto da alcuni studiosi: L'Orange, Delbrück); a M. D. si può forse riferire una testa in calcare dei Musei di Berlino, identificata come tale dal Delbrück.
Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1986 ss., s. v ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] destinate. Nelle p. dure (o ad alto fuoco) la pasta è costituita da una miscela di caolino (45-60%), quarzo (12-30%), feldspato (15-35%) e calcare (0-6%), mentre il rivestimento è formato da feldspato, quarzo e materiali alcalino-terrosi (talvolta ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...