Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] lontano, nella pianura.
La città di periodo ellenistico si presenta in parte racchiusa in un circuito di mura in calcare locale, in tecnica quasi isodomica, con due prolungamenti perpendicolari all'anello, in direzione NE e SE, destinati alla difesa ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] a chi fosse dedicato, hanno mostrato che esso aveva le fondazioni in arenaria, mentre le strutture elevate erano di blocchi di calcare siracusano; le tegole erano di marmo pario e le sculture, per quel poco che se ne è trovato, erano in pentelico ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] e soprattutto a Caivano (vol. ii, p. 257).
Fra i materiali trovati ad A. è di particolare interesse una sfinge in calcare tenero pertinente evidentemente ad un monumento sepolcrale e databile al III sec. a. C., la quale presenta rapporti maggiori con ...
Leggi Tutto
SAURIAS (Σαυρίας)
P. Moreno
Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14).
L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] scorge un profilo di testa con elmo e, davanti, la punta della lancia portata verticalmente).
Monumenti considerati. - Frammento di calcare con fregio dipinto, Samo, Antiquarium dello Heraion: E. Buschor H. Schleif, in Ath. Mitt., lviii, 1933, p. 157 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , Hagia Triada, Cnosso e le località vicine, cioè dove erano le cave; a Mallia si usa per i pavimenti oltre il calcare una lavagna grigio-azzurra. I pavimenti in stucco erano rossi nel medio minoico, bianchi talvolta con riquadrature rosse, nel tardo ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] da un pronao e seguita da un opistodomo con due colonne fra ante. Il materiale impiegato nella costruzione è un calcare locale giallastro, ricoperto da un sottile strato di finissimo stucco. I campi frontonali erano occupati da statue (vedi più ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di elementi orientali, siriaci e iracheni. Essa si avvale di ottimo materiale da costruzione, per lo più calcare o pietra da taglio, lavorato con grande abilità tecnica, qualità particolarmente apprezzabile nella decorazione esterna e interna degli ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] m 1-2, con fondamenta che sono spesso, ma non sempre, poco profonde. I muri sono in basso a blocchetti di calcare, irregolarmente rettangolari, in alto a ciottoli, travi e argilla. Come nelle fasi precedenti, ha un piazzale occidentale lastricato a ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] la pianta è irregolare e il soffitto, a bassa vòlta, è tagliato nella roccia); tombe a thòlos, costruite con blocchi di calcare squadrati, a falsa vòlta (Tomba Reale a Isopata: Medio Minoico III-Tardo Minoico II), o a falsa cupola (Kephala, Medio ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] S. abbiamo nei resti di sculture dal Parco del Cavallo, purtroppo ridotti a frantumi: sono 10 pezzi di un calcare biancastro molto duro da una cava ancora in uso presso Francavilla, pertinenti a rilievi figurati, secondo ogni probabilità metope del ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...