Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] necropoli, i cui termini cronologici estremi vanno dall'VIII al II sec. a. C. comprende tombe a cassa di blocchi di calcare e tombe a cassa di lastroni di tufo. I corredi funebri, piuttosto copiosi che ricchi, comprendono vasi di impasto di influenza ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] sarcofago in marmo, del principio del III sec. a. C., dell'Asia Minore, trovato presso Taman e pietre tombali in calcare con raffigurazioni a rilievo, dànno un'idea dell'arte locale sulla costa settentrionale del Mar Nero. Il museo dispone di una ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di età classica ed ellenistica. Vasi di bucchero, bronzi etruschi, ceramiche àpule, lucane e campane ed un rilievo di calcare tenero da Lecce, databile al III sec. a. C., testimoniano la cultura figurativa della penisola italiana.
La scultura romana ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] mattoni crudi di grandi dimensioni, talvolta su uno zoccolo di mattoni cotti. Le colonne e alcune soglie sono di pietra (calcare estratto a 50 km a S-O della località). Questa tecnica mista segue quella delle costruzioni achemènidi. I tetti sono sia ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] con l'asse EO, è fiancheggiata da una spessa muraglia la cui base è decorata da una fila di lastre (ortostati) di calcare bianco. Questa muraglia era forse coronata di scalini (resti di passaggi a scala). È forata da tre grandi porte che mettevano la ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] . La chiesa nord sembrerebbe invece costruita intorno all'800 riutilizzando in parte i materiali della chiesa sud.Sia i fregi in calcare e in legno che corrono lungo le pareti sia le colonne, i capitelli e la decorazione delle nicchie presentano una ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] in facciata, e altre quattro, due per parte avanti le ante, dietro le prime; colonne e capitelli erano in calcare rosa. Il muro della cella, oggi completamente distrutto, era decorato esternamente da lesene scanalate in stucco, coronate da capitelli ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] 'abitato si estendeva su due colline ed era circondato da mura dello spessore medio di m 2,25, costruite con blocchi di calcare e rinforzate da torri semicircolari della larghezza di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] sovrano indo-greco Menandro; dal territorio fra la città antica e la moderna provengono due rare osteoteche cilindriche in calcare appartenenti a zoroastriani, e un piccolo monetiere con pezzi indo-greci, indo-sciti, indo-parthici e sassanidi.
L ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] Le fosse risultano tutte di materiale eterogeneo, adattato evidentemente in maniera sommaria e affrettata: lastre irregolari di calcare, sassi informi, pezzi di grossi dolî e di mattoni spezzati, frammenti architettonici e altro materiale di edifici ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...