SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del Golfo di Orosei (Oliena, M. Albo) e del Golfo di Terranova, dove però la serie si limita al piano inferiore (calcari chiari a noduli di selce).
Il Mesozoico sardo dunque, lacunoso e poco potente, è indizio di una relativa stabilità dell'antico ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e del Daua da Gobauìn e Gasar Guddà. Più all'interno ancora è l'altipiano in riva destra del Giuba, formato da calcari giurassici, arenarie variegate con gessi e lembi di rocce eruttive. L'altipiano è coperto di boscaglia e abitato da pastori Merehàn ...
Leggi Tutto
Vasto altipiano posto nel centro della Somalia meridionale tra l'Uebi Scebeli e il Giuba, ad un'altezza di circa 500 m. s. m. L'altipiano, costituito da calcari compatti del Giurassico, sorge assai ripido [...] al suo margine SE., ove sormonta di un'ottantina di metri i graniti della regione di Buracaba. Estese zone di terreno alluvionale, molto argilloso ma abbastanza fertile, fanno del Baidoa una zona particolarmente ...
Leggi Tutto
Termine geologico per indicare il piano inferiore del Cretaceo superiore. Una grande invasione marina iniziatasi prima del Cenomaniano portò il mare a coprire vaste aree in Boemia, Giura, Inghilterra settentrionale, [...] del Cenomaniano sono ben rappresentati: nelle Venezie da calcari marnosi e da scisti bituminosi ittiolitici, nel Bolognese e da scisti bituminosi ittiolitici, nell’Aquilano e nel Gargano da calcari di scogliera a coralli e rudiste, nel Leccese e nel ...
Leggi Tutto
Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di [...] calcari giurassici e triassici ricchi di bauxite, e di rocce eruttive recenti. Presentano dove morfologia di media montagna, dove morfologia carsica: il M. Bihor (1849 m.) e il M. Cucurbeta (1768 m.), che sono le vette più elevate, hanno forme ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] calcari e si ricollega per la struttura e le condizioni tettoniche ai Monti Lepini. Forse separato dalla terraferma in epoca preistorica, oggi risulta saldato a essa dalle alluvioni del Sisto e di altri torrenti minori. Lunghi e alti cordoni di dune ...
Leggi Tutto
Genere di coccodrilli fossili della famiglia Atoposauridi istituito da Jourdan. Per statura e forma generale è paragonabile a un piccolo ramarro. Il cranio è triangolare, con orbite assai grandi. Si rinviene [...] nei calcari marini del Giurassico superiore di Cerin (Ain, Francia). ...
Leggi Tutto
glauconite
glauconite [Der. del lat. glaucus "brillante, lucente"] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti [...] rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, nelle sabbie e nei calcari spec. del periodo cretaceo. ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] e che tarda a idratarsi; impastata con acqua e sabbia o pozzolana forma la malta.
C. idraulica Si ottiene dalla cottura di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice e allumina: ha la caratteristica di far presa sia all’aria, sia sott’acqua ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] cretacici; a sud si stende una pianura dolcemente inclinata verso il mare e costituita da calcari semicristallini e marne terziarie. La popolazioue, costituita in massima parte da Negri, è in diminuzione (18.430 abitanti nel 1890, 11.413 nel 1930 ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...