(anche Canale di S. Canciano o Canale di Prato Carnico) Valle della Carnia, percorsa nel tratto inferiore dal torrente Pesarina e nel superiore dal torrente Ongara, tipica depressione longitudinale, parallela [...] all’asse delle catene principali. È relativamente stretta e con fondovalle esiguo. Il versante nord, formato da calcari e dolomie, contrasta con quello sud, a cime piuttosto arrotondate, con pascoli e boschi. ...
Leggi Tutto
TOSCOLANO
Giuseppe Caraci
Nome di un centro abitato lungo la riva bresciana sul Garda (v. toscolano-maderno) e della valle e del fiume che presso questo centro mette foce nel lago. Il Toscolano raccoglie [...] le acque di numerosi torrenti che intagliano la larga fascia di calcari retici e liassici compresa fra il Garda ed il Chiese; anche la bassa valle del fiume è profonda e rupestre, e perciò priva di centri abitati, ad eccezione dei due che s'adagiano ...
Leggi Tutto
MARIA GALANTE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, la più grande delle dipendenze della colonia francese della Guadalupa; ha forma quasi circolare (83 km. di perimetro) e copre [...] una superficie di 149 kmq.; è costituita, come la Grande-Terre (v. guadalupa), di calcari miocenici; nella sua parte orientale s'innalza una piccola catena di colline, chiamata Barre-de-l'Ile e alta poco più di 200 m., dalla quale discendono varî ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] esercitata razionalmente.
La Siria non è molto ricca di minerali utili, a parte i materiali da costruzione, come i calcari, in varietà numerose, anche marmoree, e i basalti. Prodotti minerali di qualche importanza sono attualmente il sale, diffuso in ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] e dell'Ordoviciano. Parallelo alla costa occidentale dell'isola corre il Västra Landborgen, un terrazzo di abrasione, costituito da calcari ad Orthoceras il quale nella sua parte settentrionale cade a picco sul mare, mentre a S. è fasciato verso il ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. Essa è formata da rocce di travertino (calcari [...] trasformati per epigenesi in una roccia silicea e cavernosa con argille rosse) dell'Eocene, che posano su argille verdi, le quali coronano la serie delle marne gessose del Ludien. L'altipiano sale da 70 ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] l'intero gruppo fra le valli del Vomano e dell'Aterno-Pescara. È un imponente massiccio costituito da pile potenti di calcari di varia età, dall'Infralias all'Eocene, che si erge ripido come una muraglia dalla regione collinosa miocenica e pliocenica ...
Leggi Tutto
VERCORS (A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene [...] ai rilievi prealpini ed è formato da due catene parallele, con direzione N.-S., costituite da strati alternati di calcari e di argille. Dove prevalgono i primi, più resistenti all'erosione, si ha un paesaggio dall'aspetto nudo e desolato, povero di ...
Leggi Tutto
Malm
Malm [ted. Malm, e questo dall'ingl. malm, voce di origine gotica "calcare biancastro; marna gessosa", affine all'it. melma] [GFS] Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo [...] giurassico (èra mesozoica), durante il quale prevalse, in Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] Marettimo) l’isobata di 50 m. Costituite di tufo bianco conchigliare nelle parti pianeggianti e di calcari secondari in quelle elevate: il Monte Falcone (686 m) nell’isola di Marettimo e il Pizzo della Campagna (302 m) nell’isola di Favignana, con ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...