SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] particolarità di struttura, disegno e colorazione, uniti o variegati e vanno allora sotto il nome di marmi (v.). I calcari oolitici sono formati da piccole cerette e globuletti ovoidali, sparsi in una massa calcarea che funge da cemento; i globuletti ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] e di scisti cambrici e di calcari silurici, oltre che di piccoli lembi di terreni liassici e cretacei. Dal punto di vista tettonico, costituisce un pilastro (horst) delimitato da faglie. Le coste della zona granitica si presentano in parte come ripe ...
Leggi Tutto
SHKUMBI
Roberto Almagià
. Fiume dell'Albania centrale (il Genusus dei Romani), che si forma da varî torrenti sul fianco settentrionale dei Kamia a 6 km. appena in linea d'aria dal Lago di Ochrida, traversa [...] l'ampia e fertile conca detta Mohrë, poi s'insinua in una lunghissima gola, scavata nei calcari, quasi sempre così angusta da non esser transitabile, dalla quale esce nella conca di Elbasan, antico fondo lacustre a circa 100 m. s. m. In essa il fiume ...
Leggi Tutto
ŠAR (Šar Planina; A. T., 76 bis)
Catena montuosa della Regione Balcanica, che s'innalza tra il bacino del Drin e quello del Vardar in territorio iugoslavo, presso il confine albanese. Essa si ricollega [...] con i piegamenti dinarici ed è formata essenzialmente da scisti cristallini, sui quali si trovano serpentine, scisti carboniferi e calcari. Questi formano le cime più elevate, che raggiungono i 2510 m. (M. Ljuboten). Sopra i 1950 m. s'incontrano di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] es. nel tufo di Cuma e nel calcare di Siracusa) o leggermente curve (a Rocca di Cusa). Tuttavia, per i calcari duri (p.es. i calcari presso Delfi) e per i marmi, questo strumento non era del tutto efficace: la pietra non veniva tagliata, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] cui può ricongiungersi pure Puerto Rico, dove residui di massicci vulcanici mesozoici sono sormontati da pile di calcari. Non mancano le formazioni coralline.
Geologia
- Lo scudo canadese consta di terreni arcaici corrugati dall’orogenesi huroniana ...
Leggi Tutto
Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e [...] si allarga per 50 km formando un rettangolo di 7500 km2. È costituito da calcari compatti, bianco-grigiastri, intorno ai quali sono presenti depositi calcarenitici noti col nome di tufo, largamente usato nelle costruzioni, con varie denominazioni ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] struttura tettonica a pieghe, ma anche per la sua costituzione e la sua storia. Il Paleozoico vi è rappresentato da calcari permo-carboniferi a Orthoceras e Productus, di tipo indiano, affioranti nel wādī ‛Adī presso Mascate; il Trias, che manca pure ...
Leggi Tutto
Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia [...] e per costituzione geologica (graniti, scisti cristallini, calcari); le coste sono molto frastagliate, con insenature che si prestano all’approdo. Fa parte del comune di Porto Torres.
Storia
Detta dagli antichi Herculis insula e nel Medioevo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Keuper, o marne iridate, prevalentemente di color rosso, alle quali si associano depositi di gesso, arenarie di color chiaro, calcari impuri e dolomie e, nel piano superiore, litantrace impuro. L'estensione maggiore del Keuper si dà in Franconia e ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...