LEOBEN (A. T., 56-57)
Heinrich Kretschmayr
Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] fascia scistosa delle Eisenerzer Alpen. Fra la città di Leoben e il prossimo Bruck an der Mur, affiora una fascia di calcari del Carbonico produttivo, cosicché la città è il centro carbonifero dell'alta Stiria, a contatto con la zona ferrifera dell ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato nel 1779, morto nel 1855; di professione muratore, poi impresario, dedicò molti anni della sua vita alla ricerca di un buon cemento. Dopo numerose prove, iniziate nel 1811 e condotte [...] continente, giunse alla scoperta del cemento che chiamò Portland (brevetto 21 ottobre 1824) per la sua somiglianza con i calcari di Portland nel Dorsetshire. Il processo di fabbricazione da lui indicato è, nelle grandi linee, adottato ancora oggi per ...
Leggi Tutto
UVAROVITE
Emanuele GRILL
. Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indice di rifrazione 1,870. [...] , 32,50% di Cr2O3, 29,27% di CaO. S'incontra nei giacimenti di cromite, e anche nelle serpentine cromifere, nei calcari metamorfici e nelle dolomie. Discreti cristalli vengono dalla Val. Malenco, cristalli imperfetti da S. Marcel in Val d'Aosta; i ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] una tesi in geologia, nel 1900. In contraddittorio con il suo relatore, sostenne allora l'età triassica dei calcari della "Punta delle pietre nere" sul Gargano; gli studi successivi confermarono l'interpretazione del giovane studioso. Trascorso un ...
Leggi Tutto
GESSOSE, ROCCE
Ettore Onorato
. Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite).
Il gesso, inteso come roccia [...] Marche e in Sicilia, dove per lo più si trovano intercalati a strati di marne, argilla, salgemma, tripoli e calcari zolfiferi, costituendo la cosiddetta "zona gessosa-solfifera del Miocene superiore". Meno importanti sono le masse delle Alpi e delle ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Nevada) La sezione più alta e accidentata della catena montuosa costiera della Spagna meridionale, che con disegno inarcato da SO a E (e con lunghezza pari a circa 350 km) si delinea tra Gibilterra [...] e Capo di Gata. Propriamente la S. si svolge tra la regione di Granada a O e la valle del fiume Almería a E (per 90 km di lunghezza), ed è scolpita in scisti e calcari; ha l’altitudine massima sul Cerro de Mulhacén a 3478 m. ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] mm annui). Il territorio, in parte piano e in parte collinoso (336 m), è costituito per lo più da calcari madreporici. La capitale, porto di rifornimento per la navigazione oceanica e di esportazione dei principali prodotti, rimane una cittadina di ...
Leggi Tutto
MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] , man mano che si procede verso NO., succedono le marne e i calcari liassici (di speciale importanza perché racchiudono ricchi giacimenti di ferro); a questi seguono i calcari e le argille giurassiche. Le acque del dipartimento si avviano al Reno per ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonato di magnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata [...] rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di Susa e di rocce serpentine in Toscana. È un minerale componente di rocce sedimentarie carbonatiche. In alcune è di deposizione primaria, in altre di origine secondaria (metasomatismo su calcari e dolomie). ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] , Lipsia 1915; King, Monograph of the Permian Fossils of England, in Palaeont. Soc., 1850; G. G. Gemellaro, La fauna dei calcari con Fusulina della valle del Sosio, Palermo 1890-1899; M. Gortani, La fauna permocarb. del Col Mezzodì, in Palaeont. Ital ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...