VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] nei monti di Faucilles. Porfidi e gneis del Primario prevalgono nella prima zona; calcari e marne del Secondario nella seconda; tra l'una e l'altra, al centro, calcari compatti triassici con le assisi superiori mescolate a marna scistosa.
Il clima è ...
Leggi Tutto
SCOPELO (Σκόπελος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, nel gruppo delle Sporadi Settentrionali. Di forma grossolanamente triangolare, si allunga da nord-ovest a sud-est per circa 18 km. e [...] presentano alcune baie aperte. Tutta montuosa, l'isola raggiunge l'altezza di 681 m., ed è costituita da micascisti e calcari, anche dolomitici. Il clima non è secco come nella maggior parte delle isole egee, sia per la latitudine più settentrionale ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] , pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della Baviera; altri nel Giurassico medio e superiore della Francia, dell'Inghilterra, ecc. ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] del Cedrino. Come esempio di sorgente di fessura si cita quella del Vitello d'oro, che esce da un condotto naturale in conglomerati calcari terziarî e si precipita da circa 10 m. di altezza nell'alto corso del Tavo.
La portata delle sorgenti, cioè il ...
Leggi Tutto
RUGEN (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
È la maggiore isola della Germania (968 kmq. e 53.900 ab.), posta nel Baltico tra il Golfo di Lubecca e il Golfo di Pomerania, separata dalla terraferma dallo Strelasund [...] profondi appena 3 metri. Amministrativamente fa parte della Pomerania. Il nucleo più antico dell'isola è costituito da gessi e calcari del Cretacico, che l'azione glaciale ha striato e incavato oppure ricoperto nelle parti più basse con spesse coltri ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] il 44% è atta a colture e il 37% lavorabile. Come le altre valli bergamasche, è incisa entro le pieghe subalpine dei calcari mesozoici, che qui s'alzano di poco oltre i 1000 m. (M. Torrezzo, al limite con la finitima Valcamonica, m. 1378), mentre ...
Leggi Tutto
Isola della Danimarca, posta a sud di Seeland e vasta 514 kmq. Ha forma di triangolo, il cui vertice meridionale, detto Gedser Odde, a 40 km. dalle coste tedesche, rappresenta il punto più meridionale [...] per mezzo del Guldborgsund e da Msen a NE., per mezzo delGransund, l'isola è costituita da un basamento di calcari del Senoniano coperti da terreni quaternarî, a eccezione dell'estremità S., dove la coltre è di terreni paleocenici. I terreni sciolti ...
Leggi Tutto
KIZIL-KUM (A T, 84-85)
Vasto deserto del Turkestan a SE. del lago d'Aral, compreso tra il Sīr-daryāa NE. e l'Āmūdaryāa SO. L'estrema povertà delle precipitazioni, i venti violenti e i bruschi cambiamenti [...] suolo uniforme, quasi interamente coperto da dune sabbiose, sul quale s'innalzano massicci poco elevati costituiti da scisti argillosi e da calcari metamorfici, declina da SE. (600 m. circa) a SO. (lago di Aral), dove la sua altezza è di circa 50 m ...
Leggi Tutto
Ingegnere ferroviario e geologo (Bozzolo, Mantova, 1853 - Roma 1928), fondatore e direttore (1905-17) dell'istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato. Socio corrispondente dei Lincei (1926). La sua [...] ; eseguì studî paleontologici sull'Appennino Centrale abruzzese e geomineralogici sulle argille scagliose e sulla decalcificazione dei calcari. Autore, fra l'altro, di: Questioni pratiche di geologia applicata che più frequentemente si presentano nei ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] superficie di 10 kmq. È un'isola squallida, di natura completamente calcarea (calcari del Cretacico e dell'Eocene) e priva di sorgenti d'acqua dolce. La sua configurazione generale è quella di un altipiano costellato da conche carsiche più o meno ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...