. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] (350-450 m.) mette in comunicazione questa specie di conca con il territorio di Sora; il fiume esce invece dalla conca incidendo i calcari del M. Cairo in una gola angusta, lunga circa 12 km., sboccando poi in piano a Roccasecca. Le parti basse della ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] di esseri viventi) e cioè alla formazione di rocce sedimentarie. Sono esempi di rocce s. di natura chimica i calcari, le dolomiti, il calcedonio, l'opale, le evaporiti; di natura meccanica, dette anche rocce clastiche (psammitiche, psefitiche, ecc ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o bianco o roseo, con splendore vitreo, ortosilicato d’alluminio e di calcio, CaAl2Si2O8, triclino. Rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi. La struttura [...] -O-Al-O-Si-O-Al; gli atomi di Si e di Al si alternano al centro dei tetraedri e ogni atomo di ossigeno ha vicini un atomo di Si e uno di Al. Bei cristalli si trovano nei proietti vulcanici del monte Somma e nei calcari metamorfici della Val di Fassa. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] giacimento di Val d'Aspra, ove vengono coltivate a giorno masse limonitiche comprese nella zona di contatto fra i calcari retici e gli scisti eocenici.
Nella Sardegna si hanno, infine, parecchi giacimenti ferriferi di natura e importanza varie. Più ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] (in complesso kmq. 2345). Hanno tutte la stessa costituzione geologica della vicina terraferma con prevalenza di calcari cretacei, spesso modellati intensamente dal carsismo, con formazioni del flysch e fertili distretti collinosi e pianeggianti ...
Leggi Tutto
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] , che non giungono all'altezza di 2000 m., e hanno, presso l'antica frontiera dalla parte della Transilvania, alcune vette calcari un po' più elevate (Rareu m. 1887); comprende poi una larga zona di colline terziarie, con ripidi pendii costituiti da ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Scozia si ha una successione di arenarie gialle e rosse, calcari e argilloscisti privi di fossili marinì, con avanzi di 'Africa australe. Nel Devonico superiore l'ampio sviluppo dei calcari a Climenie, di mare abbastanza profondo, sta a indicare ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] di varia età. Sembra che siano da attribuirsi al precambrico i più antichi gneis e scisti cristallini, con quarziti e calcari marmorei, e i graniti ad essi collegati. Incerta è la presenza del paleozoico, tranne che nella regione di Vladivostok, dove ...
Leggi Tutto
UNIE (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] con la Punta Sottile e che s'innalza a 96 m. al M. Melandro; mentre all'estremità meridionale, alla Punta Grossa, i calcari eocenici s'innalzano fino a 190 m. Solo sul lato occidentale, sulla Punta Netta, illuminata da un faro, si ha un deposito ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] (M. Olenos, ant. Erimanto, 2224 m., M. Khelmós, antico Arcania, 2355 m.); queste montagne sono costituite essenzialmente di calcari del Cretacico e da esse traggono origine numerosi fiumi e torrenti, brevi di corso e assai precipitosi, asciutti nell ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...