ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] a cereali e barl7abietole, che differiscono tra loro per la forma delle valli, strette e profondamente incise nel travertino e nei calcari nel Valois, mentre nel Soissonnais, dove l'erosione giunge a scoprire le sabbie e le argille, si allargano; nei ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume della Liguria, il Feritor degli antichi, noto soprattutto perché le sue improvvise piene hanno più volte danneggiato i quartieri orientali di Genova e perché le sue acque alimentano due degli [...] a 650 m. s. m., fra i monti Castelluzzo e Spina (crinale dell'Appennino Ligure) e incide il suo alto corso in calcari marnosi e argillosi. Scorre fin sotto Bargagli diretto a libeccio, quindi volge a ponente ricevendo a sinistra il Lentro e a destra ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] verso O da una larga fascia anch’essa cristallina, gneissica e di scisti granatiferi, anfibolitici ecc., mentre lenti di calcari cristallini, dioriti quarzifere, serpentine ecc., la costellano specialmente a N e SO e altre di porfidi nella parte ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] bitume o di catrame od in miscela con i leganti di cui sopra.
Le polveri devono provenire da rocce costituite da calcari impregnati di bitume e non devono contenere più del 2% di sostanze insolubili in acido cloridrico; devono avere finezza tale da ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] formare un vallo che separa il bassopiano di Münster dalla pianura della Germania settentrionale. Esso consta per la massima parte di calcari e di arenarie variegate del Cretacico ed è formato da una serie di colline (a oriente per lo più suddivise ...
Leggi Tutto
Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] e pianeggianti e con coste frastagliate, alte al massimo una quarantina di metri. Sorgono su un imbasamento comune di calcari, marne, e gessi neogenici, e sono costituite da banchi di calcare coralligeno del Pleistocene, prova di recenti sollevamenti ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] copertura delle case: la lavagna, già conosciuta dai Romani, che diedero ai Lavagnesi il nome di Tiguli, è una varietà locale dei calcari eocenici a fucoidi del piano liguriano, tanto estesi in Liguria. Non si sa se fu il paese che prese il nome dall ...
Leggi Tutto
Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] le valli (glens) sono molto pittoresche. Il terreno della contea è costituito in gran parte di scisti cristallini, con calcari e quarziti, come il resto dei Highlands; si hanno intrusioni di granito nelle parti più elevate meridionali. Vi sono anche ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] rilievi a sud di quella depressione (M. Cocuzzo, 1410 m.). L'Alburno propriamente detto consta di potenti pile di calcari ippuritici con dolomie terminanti in alto con una superficie semipianeggiante o ondulata dell'altezza di 1000-1200 m.; ma questo ...
Leggi Tutto
LEME, Canale di (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Il più lungo dei valloni della costa occidentale dell'Istria, entro il quale il mare s'interna per 9 km. con una larghezza media di 600 m. e con [...] , che però è assorbito nel sottosuolo a SO. di S. Pietro in Selve, per riaffiorare sotto Canfanaro. Scavato tutto entro i calcari fessurati del Cretacico, il Canale di Leme ha ripide pareti coperte di bosco e di cespugli, che scendono per oltre 100 m ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...