• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [150]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [51]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Arti visive [36]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] nevi di primavera fa sì che riescano assai utili per l'irrigazione. L'Aude ha un corso più complicato traverso le catene calcari, dove s'incassa in gole strane fino alla soglia di Carcassona, donde volge a est verso Narbona: è un fiume di montagna ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Santa Maria di Leuca, Capo

Enciclopedia on line

Santa Maria di Leuca, Capo Capo della Puglia, punto estremo della penisola Salentina (l’antico Iapygium Promontorium), che si protende nel mare con la Punta Meliso. È un’alta scogliera di calcari compatti, terminante a strapiombo [...] nel mare. Vi sorge un noto santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PENISOLA SALENTINA – CALCARI – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Maria di Leuca, Capo (1)
Mostra Tutti

rodonite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirossenoidi, (Mn, Ca)5(Si5O15), di colore rosso bruno, triclino. Si rinviene in cristalli tabulari e in masse compatte o granulari nei calcari di contatto e nei depositi di manganese, [...] dove ha origine metasomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodonite (1)
Mostra Tutti

Vajont

Enciclopedia on line

Vajont Affluente di sinistra del Piave (14 km), nel quale si getta presso Longarone, dopo aver scavato una profonda gola, forse la più bella delle Alpi, nei calcari. Le sue acque, alla fine degli anni [...] 1950, furono sbarrate da una diga alta 262 m dal fondo della forra, che creò un serbatoio di quasi 170 milioni di m3. Il 9 ottobre 1963 una frana, di alcuni milioni di metri cubi, si staccò improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELLO LAVAZZO – ERTO E CASSO – LONGARONE – CALCARI – PIAVE

kimmeridgiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Malm, Giurassico superiore (il nome deriva da Kimmeridge, Inghilterra). I terreni del k. sono caratterizzati da depositi lagunari e continentali nell’Europa settentrionale e occidentale [...] (calcari litografici di Solenhofen con i più antichi uccelli conosciuti: Archaeopteryx), e da formazioni a facies neritiche e pelagiche nell’Europa centrale e meridionale. In Italia il k. in facies marina affiora soprattutto nelle Prealpi veronesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – PELAGICHE – ITALIA

briscale

Enciclopedia on line

In mineralogia, roccia sedimentaria presente nei giacimenti solfiferi siciliani, originariamente calcarea e più o meno completamente sostituita da gesso. Per estensione, si dà il nome di b. anche ai calcari [...] alterati da gas di solfatare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – MINERALOGIA – CALCARI

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] verso l'asse della catena, troviamo i tre termini (e forse anche l'Eocene inferiore?) in sovrapposizione, rappresentati da calcari a grana fine a globigerinidi (ossia un deposito di mare piuttosto profondo; v. sopra); e da potenti masse arenacee ... Leggi Tutto

TIRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIOLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] 848 m. sul mare), sorgente isolata su di un lungo contrafforte del fianco SO. silano, tra i fiumi Amato e Corace. Lo attraversa, in uno dei suoi tratti più alti e pittoreschi (panorama sui due mari Ionio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIOLO (1)
Mostra Tutti

CONCREZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le concrezioni sono masse di materiale eterogeneo incluso in alcune rocce: ad es. i noduli di quarzo, di pirite, di gesso, di selce piromaca, nei calcari, nelle argille e in altre rocce sedimentarie. [...] Nelle rocce ignee si chiamano concrezioni o meglio segregazioni magmatiche masse di diversa composizione di quella generale e media delle rocce, ad es., aggiuppamenti di uno o di alcuni soltanto dei minerali ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CALCARI – ARGILLE – PIRITE – QUARZO

EOCENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome più usato precedentemente per designare i tre piani medî del periodo paleogenico o nummulitico (v.) dell'era cenozoica, rappresentati da calcari, argille e sabbie. ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CENOZOICA – NUMMULITICO – CALCARI – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOCENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali