• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [12]
Chimica [7]
Archeologia [7]
Industria [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] richiedono una preparazione speciale. Così le lacche per la verniciatura decorativa delle pareti (colori a calce) si mescolano con calce spenta oppure con una soluzione di silicato di sodio e una corrispondente aggiunta di substrati, come gesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] estrazione del potassio dalla leucite sotto forma di idrato la leucite è macinata in polvere fine e mescolata in parti uguali con calce spenta. Si granula il miscuglio in un tamburo rotativo in modo di avere delle sfere di un diametro da 0,5 cm. fino ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] e setacciata in modo da avere una granulometria adatta con circa il 25-50% d'impalpabile; si aggiunge calce spenta (circa il 2%) o calce idrata per rendere plastica la pasta (a questo scopo si aggiungono a volte della destrina o dei fondenti come ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (fr. mortier; sp. mortero; ted. Mörtel; ingl. mortar) Luigi Santarella Col nome comune di malta viene chiamato un impasto di sostanza agglomerante mista a sabbia ín determinate proporzioni. Aggiungendo [...] da rocce compatte e non in decomposizione. Le composizioni più comuni sono le seguenti per mc. d'impasto: 1. Rendimento della calce in zolle per mc. di calce spenta: calce Lago Como in zolle q. 4,50 ÷ 5,70, acqua l. 1300 ÷ 1500 in parte ricuperabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (1)
Mostra Tutti

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] molto vantaggio, come una sabbia di carattere leggermente pozzolanico, nelle costruzioni in mare; compresse in mescolanza con la calce spenta servono a fare ottimi mattoni per edilizia. Nel caso che le loppe, anziché venire granulate, col metodo più ... Leggi Tutto

IGROSCOPICITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IGROSCOPICITÀ (dal gr. υγρός "umido" e σποπέιο "osservo" Aroldo De Tivoli Proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire vapor d'acqua. Lasciando esposto all'aria un pezzo di calce, questo assorbe [...] acqua trasformandosi in idrato (calce spenta) amorfo e pulverulento. L'anidride fosforica assorbe in grande quantità e con notevole vivacità il vapor d'acqua trasformandosi in acido fosforico. Il cloruro di calcio fuso si trasforma per igroscopicità ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – EFFLORESCENZA – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGROSCOPICITÀ (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] di circa 900-1000 °C, ottenendo così la calce viva, che nel calcinaio veniva poi trasformata chimicamente in calce spenta mediante l'aggiunta di acqua. Sono documentati archeologicamente sia calcare (ad es., Münstereifel e Ivenheim in Renania) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] eau de Javel'. Nel 1797, invece, Tennant brevettò una polvere per sbiancare a base d'ipoclorito di calcio ottenuto impregnando la calce spenta con il cloro. Più pratiche e meno pericolose del cloro in soluzione, tali innovazioni misero a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] a fresco. In un'accezione più vasta del termine, e con particolare riguardo alla reazione chimica provocata dalla calce spenta a contatto con l'anidride carbonica, qualcuno ha definito come tale anche la pittura della grotta preistorica di Lascaux ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] 'antichità classica, a noi noti dalle fonti e dalle analisi eseguite sui monumenti. 1. Bianco (λευκόν, albus color): si otteneva con calce spenta diluita in acqua, ma a questo prodotto di poco corpo si preferivano le terre di Milo e di Samo, la creta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
spènto
spento spènto (o spénto) agg. [part. pass. di spegnere]. – 1. a. Che non arde, che non brucia più: cercò di riattizzare il fuoco s.; teneva fra le labbra un sigaro s.; per estens., calce s., idratata; farina s., mescolata e impastata con acqua....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali