• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [37]
Arti visive [32]
Archeologia [23]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Chimica [13]
Religioni [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [6]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] simili) fossero applicati a supporti o pareti. Una lastra di calcare del Museo Copto del Cairo mostra i Tre Ebrei nella distante di almeno un secolo dalle esperienze di cui riferiva. Più viva testimonianza è data dalle lettere: di Pacomio e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , ad un uditorio che mai avrà a che fare con calce e mattoni, con muratori e falegnami. Preso alla lettera Lodoli lumi per Gratarol, mentre Carlo Gozzi ricorre a chi, ancor viva la Serenissima, era stato "proto esaminatore". Buon per lui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] democratica. A norma di orientamento, in calce al proclama stesso veniva riprodotta la francese Libera alfin tu sei / Libera dir tu puoi / Vivano i franchi eroi / Viva la libertà". Ma poi anche in taluni degli altri teatri si lavorava, sia ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] compresa l'abside, si presentava con un piano di calpestio in calce. A nord sono diversi ambienti, oggi risparmiati dalla forte erosione fra le due strade Thubunae-el-Ghara e Aqua Viva-Bou Saada), Kikouina (a controllo di un valico meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Conte a proposito del buffo ciarlatano Briseghel. 162. Ad esempio, "Viva viva sti loghi dove tuto xe festa; / che se vien de fora inesistente, tranne che Un marito, che reca in calce al dattiloscritto 1903: dunque possono oscillare tra gli anni ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] criteri sopra enunciati, la differente stratificazione delle note in calce ai testi. Più folte in occasione delle opere inedite il coraggio d'accorgersi che l'oligarchia è già da un pezzo viva, operante, e non solo e non tanto nello strapotere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mostrar la gioia che portava nel seno la palesava con un festoso ww [viva viva!] al suono delle trombe, de' tamburi e de' sacri bronzi ( fruttuosa in bibliografia, raccolti passim nelle molte note in calce del citato articolo di L. Bianconi - T.R. ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dal bellissimo corpo del giovinetto. Nella presenza viva di corpi disegnati tenendo presente la scultura contemporanea usare non solo semplici pennellate, ma addirittura uno strato di calce bianca sul corpo del vaso, sembra avere inizio al tempo del ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] misura molto inferiore, ebbe enorme importanza per tener viva la cultura e lo spirito nazionale di quel popolo del 1761 (segnatura: vol. A 23), pubblicato da Susy Marcon in calce alla sua introduzione alla ristampa dell'opera (per cui v. oltre, n ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] al di sotto di queste "non si trova pur un'uncia di carne viva di sostanza". Tuttavia, i sette saggi hanno esposto a turno le loro figurare quale autore facendo apparire il proprio nome in calce alle sue pubblicazioni e mostrarsi intento a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
càlcio³
calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali