DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] e per l'ingegno acuto e precoce, a perfezionare gli studi a Napoli. Qui studiò l'ebraico sotto la guida di I. La Calce e nel 1752 fu nominato maestro di teologia e poi di filosofia.
Negli anni successivi il D. si dedicò sia alle questioni teologiche ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] delle galee pontificie, rinunziando alla carica nel 1620.
Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isola di Calce, il C. venne assalito da ben quaranta galee e cinque maone turche.
Egli riuscì a tener testa alle preponderanti forze ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] "col carattere di Stenterello", nonché il costume di scena con i ricambi per la somma di 54 zecchini fiorentini. In calce al contratto, avallato dalla madre e tutrice del C., Luisa Archi (cognome di seconde nozze), si legge un'annotazione del ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] a questa epoca le prime abitazioni. Queste erano costituite da capanne a pianta quadrata o ovale, con tetti piatti e pareti fatte di argilla mista a calce e sostenute da un'anima di canne; i pavimenti erano di argilla e sterco con un rivestimento di ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] [Sn(OH)6]. Di questo acido si conoscono anche i sali di calcio, bario, piombo.
Tra gli alogenuri stannici il più importante è il ulteriore: occorre operare in presenza di un eccesso di calce che sposta SnO dal silicato stesso,
il che implica l ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] aggiunto all'acqua sia sotto forma di cloro libero (contenuto in bombole, compresso, allo stato liquido) sia sotto forma di ipocloriti di calcio o di sodio. La quantità richiesta varia da 0,05 a 1 mg. per litro di acqua e viene determinata in base ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] cui la torre Fabry è la meglio conservata.
Nelle immediate vicinanze della città vi sono alcune cave di pietra da calce e per costruzione. Fabbriche di carta da imballaggio, di tessuti, di vasellame, distillerie, molini, concerie, segherie meccaniche ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] è un fertilizzante tecnicamente più pregevole del nitrato del Chile, poiché in luogo della soda apporta al terreno la calce, elemento pure indispensabile alla vegetazione.
Bibl.: H.A. Curtis, Fixed Nitrogen, New York 1932; G. Fauser, in L'Industria ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di Donatella – fu ella stessa a scriverlo –, «nel terribile inverno 1944-45», furono tre parole «scritte malamente e con la calce» su una saracinesca di un negozio di via Santo Stefano: «pace, giustizia, grassi» («È brava ma...»..., 1999, pp. 338 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] dati quantitativi attendibili e comparabili. Le fonti forse più utilizzate sono atti giudiziari, notarili o parrocchiali che recano in calce la firma (o la croce) delle parti o dei testimoni. Proprio la relativa abbondanza di questo genere di ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...