• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1600 risultati
Tutti i risultati [1600]
Biografie [429]
Arti visive [231]
Archeologia [148]
Religioni [104]
Letteratura [103]
Diritto [98]
Storia [95]
Chimica [70]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [45]

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] una pittura condotta su un intonaco umido, ma con un legante. Vi sono stati notati tre strati di preparazione: il primo di calce e sabbia, il secondo con polvere rossa e il terzo che ingloba i pigmenti, tutti di origine minerale, con polvere di marmo ... Leggi Tutto

SORIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIANO (Suriano), Francesco Noel O' Regan SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] LXX»). Nelle sue pubblicazioni si dichiara «Francesco Soriano romano». Ma stando a Paolo Agostini, che nella dedica del Libro quarto delle messe (Roma 1627) elenca i musicisti come lui nativi del Viterbese, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – BASILICA DI SAN PIETRO – GIOVANNI MARIA NANINO – SANTA MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

papier mâché

Enciclopedia on line

papier mâché Materiale composto da carta macerata («carta masticata») e colla, con aggiunta di gesso, oppure sabbia o calce, in italiano detto cartapesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STUCCHI CARTA E CARTAPESTA
TAGS: CARTAPESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papier mâché (1)
Mostra Tutti

AVDRADITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale del gruppo dei granati contenente essenzialmente ossido ferrico e calce Ca3Fe2 (SiO4)3, ma anche allumina e magnesia. Ha peso specifico elevato, colore vario ed è facilmente fusibile. Fra le varietà [...] è caratteristica la melanite, nera, titanifera, propria di tufi e di proietti vulcanici (v. granati) ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ALLUMINA – MELANITE – GRANATI

concia

Enciclopedia on line

Agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino. In particolare, fase della lavorazione [...] pelle nel senso dello spessore, e la sgrassatura. Segue la decalcinatura (o scalcinatura) chimica o purga, che rimuove la calce legata al collagene mediante attacco con acidi, minerali od organici, diluiti. Infine, la macerazione che ha lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO EPIDERMICO – TESSUTO ADIPOSO – SALI MINERALI – COLLAGENE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concia (4)
Mostra Tutti

bagnolo

Enciclopedia on line

Vasca trapezoidale con pavimento in mattoni e sponde costituite normalmente da tavole, dentro la quale si spegne, poca per volta, la calce viva, stemperandola in acqua abbondante. Il latte di calce prodotto [...] cola da un’apertura, munita di paratoia e di rete metallica (per trattenere i pezzi non spenti), nel sottostante calcinato, dove l’acqua si decanta e il grassello si deposita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CALCE VIVA – CALCINATO

Italceménti

Enciclopedia on line

Italceménti Società operante nel settore del cemento. Costituita nel 1865 col nome di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1906 incorporò la ditta Fratelli Pesenti [...] e nel 1917 la società Fabbriche di calce e cementi di Casale Monferrato (in tale occasione mutò la ragione sociale nell'attuale). Nel 1946 l'I. costituì l'Italmobiliare per diversificare la propria attività anche in altri settori. Nel 1980 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: CASALE MONFERRATO – ITALMOBILIARE – ITALCEMENTI – HEIDELBERG – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italceménti (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] di Haḍḍa. Sono degne di menzione alcune teste con corone decorate da crescenti lunari di tipo eftalita. Frammenti di s. (sia di calce sia di gesso) sono stati riportati alla luce dagli scavi dell'Università di Kyoto, sotto la guida di S. Mizuno, nel ... Leggi Tutto

LIAGORA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAGORA Luigi Montemartini . Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee, dal tallo frondoso arrotondato o compresso, dicotomo, incrostato di calce nella sua parte inferiore e gelatinoso [...] alle estremità superiori, bianco, fragilissimo, costituito da un intreccio di filamenti midollari coperto esternamente da uno strato più o meno fitto di filamenti corticali. Qualche specie è comune sugli ... Leggi Tutto

NALDINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Lorenzo Mario Epifani – Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568. Oltre [...] delle sculture antiche del cortile del Belvedere in Vaticano, fuse a Fontainebleau sotto la direzione del Primaticcio sulla base dei calchi realizzati a Roma entro il 1541; i bronzi erano già compiuti nel 1543, anno entro il quale Naldini riparò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
calce¹
calce1 calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali