• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1600 risultati
Tutti i risultati [1600]
Biografie [429]
Arti visive [231]
Archeologia [148]
Religioni [104]
Letteratura [103]
Diritto [98]
Storia [95]
Chimica [70]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [45]

BIANCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis) Graziella Federici Vescovini Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] 1457 lo sollevava dalle sue cariche pubbliche - che si trova in calce alla copia delle tavole astronomiche presentate all'imperatore Federico III, ed è edito dal Boffito, pp. 380 ss. - è detto "aevo longus"). La famiglia Bianchini, originaria forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – TAVOLE ALFONSINE – LEONELLO D'ESTE – REGIOMONTANO – LUCA GAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] trattare le ceneri di pirite perché, anche partendo da cariche con elevati tenori di zolfo, è possibile scendere, in presenza di eccesso di calce, al disotto del 0,01% di zolfo. La resa in ferro è dell'ordine del 95-98%. La ghisa ottenuta con questo ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – MINERALI FERROSI – DECARBURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] capacità di 60 t per marcia a minerale sono i seguenti: velocità 0,1÷0,5 giri/min; carica 997 kg/ghisa/t acciaio - 155 kg calce/t acciaio - O2 ad alta purezza 1000 Nm3/h e circa 5500 Nm3/h di ossigeno secondario al 70÷90% di O2; pressione 4 kg/cm2 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

CEMENTIZIA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] terra di cava, che si trova di solito nel suolo romano fra il cappellaccio e il tufo litoide, nella proporzione di una parte di calce e tre di arena. In sostituzione dell'arena fossicia si poteva usare l'arena fluviatilis o marina, ma in tal caso la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OPUS CAEMENTICIUM – OPUS RETICULATUM – OPUS QUADRATUM – OPUS INCERTUM

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] regno vegetale: le piante ne sono ricche e le ceneri di legno possono contenere dal 2,5 al 15% in K2O insieme a calce, magnesio e acido fosforico. I sali di potassio predominano nei rami e nelle foglie: una buona cenere di legno di faggio contiene il ... Leggi Tutto

tinta

Enciclopedia on line

tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] più comunemente si possono dividere, a seconda degli ingredienti che le compongono, in diverse categorie: t. a calce, costituite da latte di calce diluito, al quale è mescolata una terra colorante, e in cui l’indurimento avviene per la carbonatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: GELATINA ANIMALE – LATTE DI CALCE – FOTOMETRICI – EMULSIONE – SILICATI

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , in questa sede verranno trattate entrambe. I procedimenti tecnici adoperati abitualmente furono l'affresco, la pittura a calce e a caseina di calce, ma venne usata anche la pittura a olio. Nei secoli alti e in genere più frequentemente che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

TEPOZTLAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPOZTLÁN (in lingua nahuatl "luogo dov'è rame") Guido Valeriano CALLEGARI Tempio-torre degli Aztechi, detto pure "Casa del Tepozteco", non lontano da Cuernavaca (Morelos), eretto su una roccia isolata [...] in un panorama grandioso che ricorda un cañón. Il santuario è solidamente costruito con basalto e calce, orientato, e dedicato a Tepoztecatl, dio del pulque. Scoperto soltanto nel 1895 dall'architetto F. M. Rodríguez e studiato da M. H. Saville e da ... Leggi Tutto

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO ** Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento. La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] E. 43 della Bibl. Nazion. di Napoli degli Annales Beneventani (in calce a una nota storica relativa all'anno 1034), essa dovrebbe essere non anteriore al 1º sett. 1033, B. compare viceversa come abate già nel luglio di quell'anno, in un diploma ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani Luigi GRECO I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] lento che, per la rapidità richiesta in certi lavori, può rappresentare un inconveniente. Gli agglomeranti marini e le malte di calce e pozzolana non possono servire, come si è accennato, che per opere massive. Per le costruzioni più sottili, per il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – PROVINCIA DI RAGUSA – VILLA SAN GIOVANNI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
calce¹
calce1 calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali