• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1600 risultati
Tutti i risultati [1600]
Biografie [429]
Arti visive [231]
Archeologia [148]
Religioni [104]
Letteratura [103]
Diritto [98]
Storia [95]
Chimica [70]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [45]

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] non aggrava soltanto il funzionamento del compressore, ma cagiona forti perdite di ammoniaca. Allo scopo si usa il gas dei forni a calce, che, in un buon esercizio, contiene sempre il 30% in volume di CO2. A esso si aggiunge il gas proveniente dalla ... Leggi Tutto

calcina

Enciclopedia Dantesca (1970)

calcina Calogero Colicchi . Adoperata una sola volta, in Rime CI 18 Amor... / m'ha serrato intra piccioli colli / più forte assai che la calcina petra, la voce, che al tempo di D. non aveva una tradizione [...] illustre, indica l'impasto che serve per murare, ed è " termine più ‛ reale ' di calce o (Contini). ... Leggi Tutto

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] vengono addizionati i componenti non fibrosi costituiti da materiali di carica, o cariche (caolino, talco, carbonato di calcio, solfato di calcio o di bario ecc.), che danno al prodotto maggiore bianchezza, ne migliorano l’attitudine a ricevere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

CAMPOMORONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria, in provincia di Genova, con 6072 ab., di cui 2154 nel capoluogo. È un centro industriale notevole (cotonifici, officine meccaniche) e perciò la popolazione (4492 ab. nel 1881, 5504 [...] nel 1901) è in aumento. Nel territorio si trovano cave di gesso, calce e marmo verde. ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOMORONE (1)
Mostra Tutti

flogisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flogisto flogisto [Der. del gr. phlog✄istós "arso", da phlo-g✄ízo "infiammare"] [STF] [CHF] Denomin. data dai chimici dei sec. 17° e 18° a un'immaginaria sostanza imponderabile costituente di alcuni [...] composti (i combustibili e certi metalli), dai quali si sarebbe liberata per riscaldamento; il metallo calcinato (da essi denominato calce) ne sarebbe rientrato in possesso per trattamento a caldo con un combustibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flogisto (1)
Mostra Tutti

agraria, chimica

Enciclopedia on line

Lo studio della natura chimica del terreno e delle sue relazioni con la vita e lo sviluppo delle piante che su di esso crescono. Trova la sua base nella teoria (I. Liebig) che ritiene i mezzi nutritivi [...] di tutte le piante verdi rappresentati da sostanze inorganiche (acqua, anidride carbonica, ammoniaca, acido fosforico, calce, potassa ecc.) e che ebbe come conseguenza l’introduzione dei concimi come mezzo per accrescere la fertilità del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SIMBIOSI – BATTERI – AZOTO

GAP

Enciclopedia Italiana (1932)

GAP (A. T., 35-36) Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi e sede di vescovato, situata a 739 m. s. m., sul Luye, affluente di destra della Durance. È stazione climatica. Nel 1926 [...] contava 10.650 ab. Vi è abbastanza attivo il commercio e l'industria è rappresentata da fabbriche di calce e di cemento, segherie, fornaci, distillerie, fabbriche di oggetti in ferro. Gap è sulla linea ferroviaria da Grenoble a Briançon. ... Leggi Tutto

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] di catalizzatori (anziché acidi minerali, che provocano corrosione, si usano di solito alcuni acidi solfonici aromatici e gli ossidi di calcio, di magnesio, di zinco ecc.); di norma s’introduce in autoclave il grasso da saponificare, con acqua (30-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti

TORNASOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNASOLE Guido Bargellini . Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione [...] con acqua, carbonato ammonico, carbonato sodico o potassico e calce e lasciato stare all'aria bagnandolo ogni tanto con Dopo 3 o 4 settimane, la massa blu ottenuta s'impasta con calce e gesso e si comprime in dadi che vengono seccati all'aria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNASOLE (2)
Mostra Tutti

HEERLEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HEERLEN (A. T., 44) Città dell'Olanda, nella provincia del Limburgo, situata a 109 m. s. m. a circa 8 km. dalla frontiera tedesca. È un centro carbonifero di grande importanza (miniere "Oranje Nassau" [...] e miniera di stato "Emma"), in rapido sviluppo. Oltre a varie industrie collegate con l'estrazione del carbone, possiede fabbriche di calce e di mobili. Nel 1930 aveva 43.300 ab., dei quali il 75% cattolici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 160
Vocabolario
calce¹
calce1 calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali