BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] di Cava de, Tirreni, narrate da Ugo abate di Venosa, trascritto nel 1295 dal monaco Giovanni di Capua, contiene in calce un elogio in versi, dovuto allo stesso Giovanni, di coloro che ressero il convento della SS.ma Trinità dalla fondazione fino ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] cospicuo rilievo.
Il primo e l'ultimo capitolo dei Proverbiaseupraecepta, insieme con il sonetto autobiografico, sono editi in calce al poema, attribuito in passato a Nicola Ciminello, Laguerradi Braccio (sull'assedio posto all'Aquila da Braccio da ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] 1732), suddiviso in ventuno capitoli, l'ultimo dei quali è dedicato a un "ristretto dei riti più frequenti del Coro"; in calce fa seguito una dissertazione "sopra l'obbligo che hanno i Parochi d'applicare il Sacrificio della Messa tutti i giorni di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] et laudibus oratio (pubbl. dal G. stesso in Sphaerae tractatus, Venetiis, Giunta, 1531, cc. a2r-a6v; da lui riedita in calce alle Centum sententiae di Tolomeo, Romae, Dorico, 1540, e poi ancora, in una diversa redazione, sotto il titolo di De primis ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] appuntati già in tempi precoci (Crowe-Cavalcaselle, 1871, II, p. 487) sulla firma – tuttavia antica – che compare in calce alla Madonna leggente della Gemäldegalerie di Berlino; certamente apocrifa è quella con l’anno 1500 sulla Sacra Conversazione ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] secunda parte ff. novi... cum eiusdem Raynerii, Dyni pluriumque aliorum doctorum additionibus in margine libri collocatis... In cuius calce additur acuta domini Dyni repetitio super § si plures cum duabus per dominum Raynerium compositis super l.ita ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] primo libro, Amedeo e altri racconti, scritto all'inizio del 1923, a poco più di vent'anni.
Nella nota in calce alla ristampa (Milano 1967) di Amedeo - compreso Amedeo II -, Cinema Liberty, Suor Virginia, Riviera, Amici, i quattro racconti apprezzati ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] a lui destinato in eredità. L’atto legale del contratto per la società di mercatura, composto da 19 articoli, reca in calce la firma autografa di Antonio Stradivari (cfr. Bonetti - Cavalcabò - Gualazzini, 1937, p. 101). L’anziano liutaio portò così a ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Di questo movimento egli era ormai uno degli esponenti più autorevoli e lo confermò nel maggio 1881 la sua firma in calce al manifesto alla democrazia francese, redatto da A. Saffi sotto forma di lettera a V. Hugo, per protestare contro l'occupazione ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] prodotto un’opera rigorosamente rispettosa sul piano della resa linguistica («Mira orthographiae ratione impressum»), così come in calce al De rebus coelestibus di Pontano del 1512 (ibid., n. 30) si autoproclama «summo ingenio artificis».
Nessuna ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...