COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] Dosio. Per lo stile e per il forte richiamo all'antichità classica è da ricollegare con il cammeo in calcedonio con un ingresso trionfale, firmato "Domenicus Romanus" (Firenze, Museo degli argenti; Inv. Gemme, 1921, n. 106; Palazzo Vecchio, catalogo ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] in seguito anche su scala industriale.
Pietre dure In oreficeria, minerali caratterizzati da elevata durezza, come agata, calcedonio, diaspro, giada, lapislazzuli, onice, porfido, cristallo di rocca; sono lavorate con strumenti simili a quelli usati ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] e pendenti di osso, molto raramente invece piccoli gioielli in metallo prezioso (oro e argento). In pietre semipreziose (corniola, agata e calcedonio) sono quasi tutti i grani di collana; se ne trovano però anche di pasta vitrea o di rame. Le poche ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] delle pareti interne della cappella della Santa Croce si caratterizza per l'uso di grandi pietre semipreziose levigate (calcedonio, diaspro, agata, onice, corniola e ametista) e dischi di vetro bombati nella cupola e nelle nicchie delle finestre ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] rocce eruttive e clastiche (quasi sempre argentifero), o anche allo stato di impregnazione, nella quarzite o nel calcedonio, sia puro sia combinato col selenio. Dai giacimenti secondari, ovverosia alluvioni aurifere geologicamente antiche e recenti ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] di Venezia). Firmate dal C. ci sono conservate due gemme: una, con il Ritratto della regina Bona, del 1554, eseguita in calcedonio, ha una cornice a volute d'oro smaltata (New York, Metropolitan Museum of Art); l'altra, lunga cm 10, intagliata in ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 1994, p. 155; La seta e la sua via, 1994, nrr. 116-117; nei sigilli in diaspro con g. e in quello in calcedonio-sardonica con g.; Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire). La bellissima brocca d'oro e smalti di Saint-Maurice d'Agaune, datata alla ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] sempre accanto al vivo ed al defunto, all'uomo ed alla donna. Ed all'ambra si accompagnano le specie multicolori del calcedonio (corniole, agate, ametiste, diaspri, onici), o la sua imitazione in pasta vitrea, che adorna gli anelli, gli orecchini, le ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] rozzo impasto; frecce in bronzo a forma triangolare; collane di vetro; anelli tipo Kanghiu, di marmo, di corallo o di calcedone.
7° periodo, civiltà Kuṣāṇa-Afrighid: III-V sec. d. C.; decadenza della civiltà antica del Ch.: le città diminuiscono di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] mühür, equivalente dell'arabo khatam, indica in senso stretto il s., un pezzo di pietra dura (per es. corniola, sardonica, calcedonio, agata), di vetro o di metallo sul quale sono incisi, a rovescio, un motto o un simbolo. Sul muhr possono essere ...
Leggi Tutto
calcedonio
calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...