In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] definito.
Per la tensione tangenziale τ lo stato ultimo dell'elemento in calcestruzzo, a meno del coefficiente di sicurezza che si vuole adottare, è stato ultimo).
Cemento armatoprecompresso. - Nelle sezioni precompresse il calcolo condotto a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in genere da due strati resistenti in calcestruzzoarmato con interposto strato isolante, rifinite sulla è provveduto all'ancoraggio sulla roccia. L'isola-serbatoio in cemento armatoprecompresso di Ekofisk nel Mare del Nord (fig. 38) ha un ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] precompresso.
Premesse teoriche. - Ad una razionale utilizzazione degli acciai da costruzione ad alto limite elastico nel campo delle costruzioni in cemento armato si oppone la debole resistenza dei calcestruzzi alla trazione e la loro tendenza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] centrali di betonaggio, che s'impiantano per la confezione dei calcestruzzi necessari per le opere d'arte, non differiscono da quelle l'estremo avanzante; anche le travi in cemento armatoprecompresso, costruite a conci da un estremo, possono essere ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] . Di particolare interesse la botte sotto il Reno costruito in calcestruzzoarmato a due canne, lunghe m 523. L'alveo del cavo una condotta di m 2,50 di diametro, in cemento-armatoprecompresso, con 2 stazioni di pompaggio e diversi serbatoi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] massimo tirante di 4,1 m, ed è rivestita sul fondo con 0,15 m di calcestruzzo gettato in opera armato con rete metallica e sulle sponde con lastre di cemento armatoprecompresso da 50 mm su sottofondo di magrone di 0,15 m. All'inizio del 1990 erano ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] agenti lungo tempo, fluiscono in modo viscoso (p. es. calcestruzzo giovane). Caratteristica fondamentale di questi corpi è il rilassamento: costruttivo (rilassamento di travi in cemento armatoprecompresso, rilassamento di chiodature, distensione di ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] appositi smussi; meglio prevedere la caldana in calcestruzzo); l'assorbimento degli sforzi di compressione nelle rade, una sulla faccia interna e una sull'esterna.
Laterizio armatoprecompresso. - Se ai tondini dell'armatura viene data una tensione ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] o di altri materiali sintetici protette da lastre di calcestruzzo o da un adeguato spessore di terra compattata.
I Rivestimento dei canali navigabili in lastre sottili in cemento armatoprecompresso, in Atti convegno sui problemi tecnici della moderna ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di rilevanti quantità di cloruro (più dello 0,1% rispetto al peso del cemento) nel calcestruzzoarmato, e soprattutto in quello precompresso, può favorire l'innesco di fenomeni corrosivi nei ferri di armatura e pertanto, in queste circostanze ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
precompressione
precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi delle strutture resistenti; la più...