Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] per opere infrastrutturali
Tra le principali cause di degrado delle opere infrastrutturali (viadotti, ponti ecc.) realizzate in calcestruzzoarmato, sono da annoverare l’attacco chimico del conglomerato e la corrosione dei ferri di armatura dovuta a ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] e figurativa di assoluta novità: in luogo dei tradizionali piloni d’imposta, posò il volume del tamburo su un solettone di calcestruzzoarmato.
Le chiese di S. Nicola (1953) e di S. Rufino (1958) a Mondragone, il progetto di concorso per il santuario ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] dell’architettura funzionale. L’impiego delle nuove tecnologie costruttive e quindi la scissione tra lo scheletro strutturale in calcestruzzoarmato e le tamponature leggere in mattoni forati, l’utilizzo di superfici vetrate e di elementi lineari in ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] per lavorare nello studio Baffrey-Hennebique, all’interno del quale ebbe modo di applicare sul campo quanto appreso sul calcestruzzoarmato. Per la Societé des Bains de Mer progettò il congegno strutturale per lo Sporting d’Hiver, lo Sporting d ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] ), dove un tardo neorealismo nell’uso dei materiali e dello spirito di comunità si combina con la tecnologia del calcestruzzoarmato. Ancora con il figlio intervenne nella risistemazione del Teatro Nuovo (Torino, 1958-60) all’interno del complesso di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] engineering.
Come ingegnere Salvadori divenne famoso soprattutto nel campo della progettazione di involucri strutturali sottili in calcestruzzoarmato, come quello realizzato nel CBS Building a Manhattan, ideato da Eero Saarinen, e il ristorante, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] intero organismo architettonico.
Massima cura è rivolta inoltre, da Kahn, alla scelta e alla lavorazione dei materiali. Il calcestruzzoarmato faccia a vista, ad esempio, si impone per raffinatezza di lavorazione negli edifici dei laboratori del Salk ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] , per ottenere luminosità interna e comodità abitativa.
Furono impiegati tecniche e materiali moderni, come il calcestruzzoarmato, secondo i prototipi modulari dell’architettura della Secessione viennese, senza molta originalità formale, ma con ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] dalle origini al 1936, in Storia del teatro Regio, IV, Torino 1983, ad Indicem; E. Bairati-D. Riva, Il Liberty in Italia, Bari 1985, ad Indicem; R. Nelva-B. Signorelli, Avvento ed evoluzione del calcestruzzoarmato, Milano 1990, p. 20 e passim. ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] delle s., opportunamente condizionate, cioè immobilizzate in matrici cementizie e sigillate in moduli di calcestruzzoarmato, in depositi superficiali o subsuperficiali a bassa profondità. L’isolamento dalla biosfera è realizzato mediante ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...