TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] di cm.20. Fu avvolta poi una rete metallica opportunamente fissata. Quest'armatura fu inglobata in una massa di calcestruzzo di asfalto, di dosatura opportunamente studiata, applicata a caldo per lo spessore di mm. 10. Questo rivestimento, adottato ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] bellica. Se ne distinguono due tipi: metallica, per la corazzatura di carri armati, navi e aeroplani, e in calcestruzzo (armato o no) a protezione delle fortificazioni permanenti e dei ricoveri (soprattutto dei ricoveri antiaerei nei centri urbani ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] . Tale funzione della p. deve però essere spesso integrata da pompe idrauliche, che assicurino il mantenimento all’asciutto degli scavi stessi. Quando la p. è di calcestruzzo e monolitica, viene indicata con il nome particolare di diaframma. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] è di metri 139,80, essendo calcolato con sollecitazioni unitarie di 70 kg./cmq.
Ma i ponti moderni ad arco oltre che di calcestruzzo armato sono anche di ferro e di acciaio: sul Mississippì (St. Louis) un ponte a tre luci pressoché uguali ha l'arcata ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] si costruirono fortificazioni corazzate consistenti di casematte interamente metalliche o a struttura mista, parte di metallo, e parte di calcestruzzo, e cupole o torri (girevoli o ad eclissi) pure metalliche. In ragione del suo elevato costo la ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] . 4 A e 4 B). In alternativa l'impalcato può essere costituito da una struttura mista con travi in acciaio e soletta in calcestruzzo o con elementi interamente in acciaio (fig. 4 C). Le sottostrutture, cioè le pile, le spalle e le fondazioni, sono ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] al piano di campagna e, interrato 40 cm al di sotto sulla stessa verticale e ancorato ad altro getto di calcestruzzo, un altro centrino (di profondità) simile, ma più piccolo del precedente; in roccia, il contrassegno è costituito da un solo ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] 25-30 mc. al secondo), dal quale passa poi ad alimentare 5 centrali elettriehe. Il lago è stato sbarrato a N. da una diga di calcestruzzo, che ne alza il livello. Dopo i lavori questo è salito a 386 m. s. m. e la superficie è aumentata a 7,8 kmq ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Stato presso la Regia Scuola superiore di architettura di Roma e seguì, a Milano, il corso di specializzazione in calcestruzzo armato diretto da Luigi Santarella.
Desideroso di conoscere quanto si andava realizzando fuori di Italia, nel 1929 si recò ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] Giulio. L'accesso al bacino sarebbe avvenuto da NO. Il molo sinistro sarebbe costituito da un muraglione a gettate di calcestruzzo, rivestito all'esterno, in un primo tratto, da quattro ricorsi di blocchi di travertino. La fondazione del faro sarebbe ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...