• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [384]
Architettura e urbanistica [42]
Arti visive [84]
Ingegneria [92]
Edilizia [60]
Archeologia [54]
Trasporti [34]
Biografie [23]
Storia [22]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Fisica [20]

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] si stendono stuoie e su di queste le reti d'armatura di filo (∅ 3 ÷ 5 mm) d'acciaio. I getti del calcestruzzo vengono fatti a rinzaffo o a spruzzo, in pressione. Talvolta queste centine vengono incorporate nei getti stessi ripetendo, in certo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] trova a più di 100 m sotto il livello del mare. Per evitare infiltrazioni d’acqua è stato necessario rivestire la galleria con blocchi di calcestruzzo di massa variabile da 3 a 10 t, spessore di 0,5 m; in alcuni tratti si è fatto ricorso a blocchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

parapetto

Enciclopedia on line

Ogni struttura, in muratura o altro materiale, che consente alle persone di affacciarsi senza pericolo da un ripiano rialzato rispetto alla strada o anche da un ripiano che sovrasti una scarpata, un burrone, [...] , specialmente di quelli destinati soltanto al traffico veicolare, è costituito da un guardrail, più adatto del p. in calcestruzzo o a ringhiera per riportare in carreggiata un veicolo in sbandata. Nelle torri e nelle cortine dei castelli, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – BECCATELLI

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] La statica della c. è basata sul mutuo contrasto degli elementi costituenti la calotta (pietre, laterizi, conglomerati di calcestruzzo, posti in opera come nelle volte) che originano una spinta verso l’esterno sugli appoggi; si differenzia, perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , indi varati, trasportati e affondati sul luogo d’impiego e ivi riempiti di materiale inerte o, almeno parzialmente, di calcestruzzo. Al fine di ridurre gli effetti di riflessione del moto ondoso, che producono inconvenienti dal punto di vista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

composito

Enciclopedia on line

Architettura Ordine composito Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). Tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] essere considerati il cemento armato, in cui il ferro supplisce con la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici, formati da gomme, fibre e fili d’acciaio, i metalli placcati ecc. Materiali compositi I materiali c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composito (2)
Mostra Tutti

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] modo: fatto in muratura di mattoni un primo anello ed i muri frontali si è completata la vòlta con un getto di calcestruzzo di cemento, getto che in fase di indurimento era sopportato dalla centina in legname e dall'anello in muratura. Nei ponti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

fortificazione

Dizionario di Storia (2010)

fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] esplosivi, risalenti alla seconda metà del sec. 19°, richiesero il rafforzamento delle opere di difesa (costruzioni di calcestruzzo e ferro), e si ebbero casematte corazzate, torri girevoli, torrette mobili, affusti corazzati per artiglierie mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] avuto un futuro negato all'architrave, almeno fino a quando non si arrivò agli architravi sintetici, realizzati, però, in calcestruzzo armato. Al di là della banale distinzione dell'alzato in pietra o in muratura e della copertura lignea, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] doppie, fra le quali dopo averle vuotate dall'acqua, si costruivano piloni di blocchi rettangolari, o un sostrato di calcestruzzo, gettato entro l'acqua fra una paratia singola di tronchi verticali di legno, sulla quale poi venivano eretti i piloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
calcestruzzo
calcestruzzo s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali