Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] intelaiati sono basati sulla costruzione in officina di travi, pilastri e solai, uniti poi in opera mediante getti di calcestruzzo che irrigidiscono i giunti predisposti (fig. 1); sono i più antichi e si sono sviluppati di pari passo con quelli ...
Leggi Tutto
Ogni struttura, in muratura o altro materiale, che consente alle persone di affacciarsi senza pericolo da un ripiano rialzato rispetto alla strada o anche da un ripiano che sovrasti una scarpata, un burrone, [...] , specialmente di quelli destinati soltanto al traffico veicolare, è costituito da un guardrail, più adatto del p. in calcestruzzo o a ringhiera per riportare in carreggiata un veicolo in sbandata.
Nelle torri e nelle cortine dei castelli, era ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] alle necessità statiche della struttura. Dal punto di vista dei materiali, oltre il tipo del materiale (legno, acciaio, calcestruzzo cementizio, laterizio ecc.) si distingue se la t. è costituita da un solo materiale, o da materiali diversi ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] difesa lungo le sponde, oppure all’escavazione lungo il fondo dell’alveo. La difesa può essere fatta con opere radenti (mantellate di lastre di calcestruzzo o di gabbioni di rete metallica zincata riempiti con scheggioni di pietrame o con blocchi di ...
Leggi Tutto
tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] idrauliche, diaframma di t., opera di impermeabilizzazione di un terreno di fondazione consistente in una parete di calcestruzzo (armato o no, e con eventuale aggiunta di speciali additivi quali bentonite ecc.) spinta a conveniente profondità ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] bellica. Se ne distinguono due tipi: metallica, per la corazzatura di carri armati, navi e aeroplani, e in calcestruzzo (armato o no) a protezione delle fortificazioni permanenti e dei ricoveri (soprattutto dei ricoveri antiaerei nei centri urbani ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] . Tale funzione della p. deve però essere spesso integrata da pompe idrauliche, che assicurino il mantenimento all’asciutto degli scavi stessi. Quando la p. è di calcestruzzo e monolitica, viene indicata con il nome particolare di diaframma. ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] al piano di campagna e, interrato 40 cm al di sotto sulla stessa verticale e ancorato ad altro getto di calcestruzzo, un altro centrino (di profondità) simile, ma più piccolo del precedente; in roccia, il contrassegno è costituito da un solo ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] d’armatura possono essere disposte in una intercapedine tra due pareti affiancate (fig.) riempita di calcestruzzo cementizio, mentre barre orizzontali sono inserite, opportunamente intervallate, nei giunti orizzontali; completano l’armatura barre ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] , i s. interrati: sono a forma parallelepipeda o a pianta circolare o anulare; le pareti sono generalmente di grosso spessore, di calcestruzzo, e la copertura è a volta, o con soletta piana, di cemento armato, ricoperta da uno strato di terra che ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...