• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [62]
Arti visive [49]
Biografie [27]
Storia [25]
Europa [12]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

MICALESSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALESSO (Μυκαλησσός, Mycalessus) Doro Levi Antichissima cittadina greca situata sulla strada da Tebe a Calcide in Eubea, a non molta distanza dall'Euripo: presso all'odierno villaggio di Ritzóna sono [...] state messe in luce soprattutto numerose tombe delle sue necropoli i cui materiali cominciano fino dall'epoca geometrica. La città fu quasi completamente annientata dai mercenarî traci assoldati dagli ... Leggi Tutto

TANTALÍDĒS, Ēlias

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTALÍDĒS, Ēlias ('Ηλίας Τανταλίδης) Guido Martellotti Poeta greco, nato a Costantinopoli nel 1818, inorto in Calcide nel 1876. Studiò a Costantinopoli e ad Atene filologia e teologia. Nonostante l'infermità [...] che nel 1845 lo privò della vista, fu nominato professore di letteratura greca nel collegio teologico dell'isola di Calcide, e tenne la cattedra fino alla sua morte, per un trentennio. Scrisse in lingua pura temperata, con una facilità e un'eleganza ... Leggi Tutto

Archebulo

Enciclopedia on line

Poeta greco di Tera (prima metà del 3º sec. a. C.), maestro di Euforione di Calcide; si riteneva inventore del verso archebuleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFORIONE DI CALCIDE

MEGISTOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGISTOKLES (Μεγιστοκλῆς) F. Baroni Scultore, figlio di Philomousos, di cui si conosce un rilievo a Calcide. Bibl.: Ch. Picard, Manuel, I, p. 196, n. 2. ... Leggi Tutto

ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης) A. Giuliano Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] la calvizie del filosofo (Aelian., Var. hist., iii, 19; Diog. Laert., v, 1; Thimotheos, Anthol., 552). I ritratti di A. erano molto diffusi nel mondo antico: uno di essi opera di Gryllion, fu ordinato ... Leggi Tutto

LEFKANDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LEFKANDÌ M. R. Poopham Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] può stupire considerata l'importanza che il sito dovette assumere in certi momenti della sua storia. Si è pensato sia a Calcide, sia a Eretria, sia (ed è forse l'ipotesi più attendibile) a Lelanton. Testimonianze relative alle prime fasi dell'Età del ... Leggi Tutto

IPPOBOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOBOTI Giuseppe Cardinali Così erano chiamati οί παχέες τῶν Χαλκιδεων che è quanto dire i grassi nobili di Calcide dell'Eubea, i quali detenevano il governo oligarchico della città già nell'epoca [...] troviamo in Tessaglia, a Eretria, a Colofone, a Magnesia e in altre città d'Asia Minore. Quando nel 506 a. C. Calcide soggiacque agli Ateniesi, questi occuparono le terre degl'ippoboti con 4000 cleruchi, i quali nel 492 fuggirono ad Oropo prima dell ... Leggi Tutto

Lelanto

Enciclopedia on line

(gr. Λήλαντον) Pianura dell’isola di Eubea, fertile e ricca di metalli, tra le città di Eretria e Calcide che se la disputarono durante la cosiddetta guerra lelantia (inizi 8° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERETRIA – CALCIDE – EUBEA

Abramo di Ḥarrān, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (n. nella diocesi di Cirro 350 circa - m. Costantinopoli poco dopo il 422). Prima nel deserto della Calcide, poi missionario in un villaggio pagano presso Emesa, nel Libano, infine vescovo di Ḥarrān [...] in Mesopotamia; nel 422 fu chiamato da Teodosio II alla corte di Costantinopoli. Festa, 14 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – TEODOSIO II – CALCIDE – CARRHAE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea Efi Sapouna-Sakellaraki Antonella Pautasso Eubea di Efi Sapouna-Sakellaraki L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] e le coste dell’Asia Minore dimostrando, anche con i dati di scavo, non solo l’importanza di Eretria e di Calcide in particolare, ma anche quella delle città minori. Questo periodo fu infatti caratterizzato da contese armate tra le due città (guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali