• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [62]
Arti visive [49]
Biografie [27]
Storia [25]
Europa [12]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

ISIDOROS di Mileto. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 2 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] p. 154 ss.; S. Bettini, L'architettura di S. Marco a Venezia, Padova 1946, p. 58 ss. Per l'iscrizione di Calcide e l'influenza di I. nella basilica della vicina Qasr ibn Wardan: J. Strzygowski, Kleinasien. Ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903 ... Leggi Tutto

TOANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOANTE Piero Treves . Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] a primavera con Menippo, ambasciatore del re, fece prevalere nell'assemblea etolica il partito antiromano. Fallito un tentativo contro Calcide, T. ritornò da Antioco, e, come il re sbarcò in Grecia l'autunno 192, T. riuscì a farlo proclamare ... Leggi Tutto

CIPSELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo un'antica e sogtanzialmente veridica tradizione, Cipselo (Κύψελος), nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi [...] definitivamente il suo dominio. Sotto Cipselo e Periandro Corinto godé di molta prosperità; e furono dedotte le colonie di Calcide e Molicreo sulle coste dell'Etolia, di Sollio e Anactorio sulle coste dell'Acarnania, di Ambracia nell'Epiro, di ... Leggi Tutto
TAGS: PERIANDRO CORINTO – OLIGARCHIA – PISISTRATO – STRASBURGO – ANACTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPSELIDI (2)
Mostra Tutti

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] 84 ss. H. Knell, Der Artemistempel..., cit., in AA, 1973, pp. 448-461; S. Bommeljé, P. K. Doom (ed.), Aetolia..., cit., p. 112. - Calcide di E.: W. J. Woodhouse, Aetolia..., cit., pp. 107-114; K. A. Rhomaios, in ADelt, II, 1916, Suppl., pp. 46-47; A ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] con Kolotes al tempio di Atena in Elide; infine dà notizia di una gara pittorica ai giochi Pitici con Timagoras di Calcide (Nat. hist., xxxv, 54, 57; xxxvi, 177). Pausania attribuisce a P. la pittura di Maratona e i quadri sulle barriere del ... Leggi Tutto

DELFINIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] aver luogo nelle città dove Apollo Delfinio aveva culto o dove esisteva un mese delphinios, come a Calcide, Eretria, Mileto, Chio, Massilia, ecc. Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, der classischen Altertumswissenschaft, IV ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICHIONE – M. NILSSON – MASSILIA – CALCIDE – ERETRIA

Càllia

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] autore di una γραμματικὴ τραγῳδία, una grammatica per le scuole, in forma di tragedia, della fine del 5º sec. a. C. 4. Callia di Calcide, influente uomo politico dell'Eubea tra il 350 e il 340 a. C.; propugnò una lega delle città dell'isola attorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – COMMEDIA ATTICA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllia (1)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 207) La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] si consolidò sin dall'inizio del 7° secolo sotto l'impatto della guerra lelantina che la oppose alla città di Calcide. Nel 500-499 E. intervenne con Atene nell'insurrezione delle città ioniche contro l'espansione persiana. I Persiani la distrussero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TITO QUINZIO FLAMININO – MEDITERRANEO ORIENTALE – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETRIA (1)
Mostra Tutti

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] ad allora favorevoli a Guglielmo- Il B. risollevò le sorti della guerra, conseguendo una schiacciante vittoria presso Calcide e tentando, sia pure inutilmente, di assediare Oreos. Contemporaneamente otteneva un successo anche nel campo diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] nominò generale supremo e gli diede 30 apocleti per consiglio di guerra. Ma lo sperato movimento dei Greci in suo favore mancò; Calcide gli resistette e solo più tardi fu occupata; la lega achea restò fedele a Roma, e solo quando A. s' impadronì dell ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali