VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] alla città (Bivona). È anche probabile che la colonia locrese sia stata preceduta, sul posto, da qualche stabilimento dei Calcidesi di Zancle e di Reggio.
Delle vicende più antiche di Ipponio sappiamo pochissimo: soltanto nel sec. IV cominciano le ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] greco nel Tirreno in età arcaica. Atti del Seminario in memoria di Mario Napoli, Salerno 1981, pp. 97-110; Id., Valuta "calcidese" e valuta "fenicia". Un rapporto di cambio dimenticato, in RItNum, 90 (1988), pp. 15-18; C.J. Howgego, Why Did Ancient ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] gli Attici evitano di dare il bianco direttamente sul fondo (anche qui con qualche eccezione), mentre i Corinzî ed i Calcidesi sono un po' meno restii.
Tecnica a rilievo. - In questo periodo, la tecnica a rilievo è quasi completamente assente. Solo ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] è molto elevata, unita a una presenza consistente di ceramiche corinzie e laconiche (non mancano due vasi figurati calcidesi), mentre successivamente, fino ai primi decenni del V sec., in concomitanza con il progressivo affermarsi della componente ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] però le fanciulle danzanti senza attributi si potranno considerare piuttosto n. che non menadi come, ad esempio, quelle sui vasi calcidesi. Anche nelle piccole sculture (terrecotte e bronzi) in cui sono riprodotte n. portate in spalla dai satiri, la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che di questa avventura non vollero sapere, e per opera del re Demarato in dissidio con Cleomene. I Beoti e i Calcidesi mossero tuttavia contro Atene, ma l'esito della lotta riuscì favorevole agli Ateniesi, che ridussero Calcide a una cleruchia. Gli ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] primi Greci stanziativisi siano stati, se non gli Zanclei di Ibla, di cui parla Strabone, qualche nucleo di quei Calcidesi che avevano colonizzato la costa sottostante. Ad ogni modo, l'importanza strategica del luogo fu apprezzata così dai Greci come ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] la stessa politica tolemaica, tendente a bilanciare il predominio macedone col romano. Se si aggiunga che il carmen Cumaeum del calcidese L. poté nascere in Italia quando Roma, padrona d'una flotta, padrona o quasi della Magna Grecia, apriva le porte ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] correnti costituivano non lungi da Messina, essi identificarono l'omerica Cariddi, identificazione dovuta certamente ai Calcidesi che ricollegarono talune descrizioni dei poemi epici col ricordo delle loro prime audaci peregrinazioni ed esplorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sforzo di aggiornamento è compiuto dalla bottega in cui lavora il meteco Arnth Praxias, che scrive in greco calcidese: bottega responsabile dell'introduzione della tecnica delle figure rosse suddipinte sulla vernice del vaso e animate dal disegno ...
Leggi Tutto
calcidese
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcidico
calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...