Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] che ha ormai assunto un ruolo emblematico nel quadro dei rapporti fra elemento «autoctono» e mondo coloniale (nel caso specifico і Calcidesi di Katàne).
Bibl.: G. Manganaro, Iscrizioni di Adrano, in PP, XVI, 1961, pp. 126-135; P. Orsi, Adrano e la ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] con la rappresentazione di miti anche puramente attici.
La fusione della vetusta, secolare corrente indigena con le correnti ionica, calcidese e corinzia ci appare perfetta in un capolavoro che possiamo collocare verso la metà del sec. VI, cioè nella ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] ammettere la ispirazione ad una fonte poetica (dinos del Louvre, Corpus vasor., Louvre Hd, tav. 18-20). Sopra vasi calcidesi l'Amazzone combatte a piedi, armata di galea attica con chitone di pelle (Rumpf, Chalkidische Vasen, tavole CXLII, CCIII ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] alati, per contaminazione con il tipo di Tifone (v.).
c) Il Gigante anguipede. Nel VI sec., gli artisti corinzî e calcidesi rappresentano Tifone, in lotta contro Zeus, sotto l'aspetto di un mostro anguipede e alato. Il tema scompare subito in Grecia ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] a.C., fornirà alle stirpi elleniche il controllo della costa orientale, meridionale e di parte di quella tirrenica: i Calcidesi costituirono la prima colonia di Sicilia a Naxos, e a seguire Zankle (Messina) e Mylai (Milazzo), Leontini (Lentini) e ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] un cospicuo numero di elementi che attendono di essere raccolti e vagliati. La città dal tempo della fondazione della colonia calcidese (metà dell'VIII sec. a. C.) fino ad oggi non ha mutato sito, pur attraverso penose vicende storiche e cataclismi ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] sentono la concorrenza, e aiutano i Corciresi; nella guerra Lelantea (intorno al 570) sono con i Tessali per i Calcidesi contro Eretria aiutata da Mileto e Corinto. La loro influenza si estende sino a Cirene: Arcesilao III per tornare in ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] sono decorati a rilievo (v. l'esempio di Olimpia).
Anche l'e. calcidico (cosiddetto perché appare su vasi calcidesi) è solo una variante del corinzio ed è infatti anche chiamato attico-corinzio. Presenta paragnatidi fisse. Si diffonde specialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] che di volta in volta enfatizza o ridimensiona il valore documentario di fossili linguistici, ceramici, culturali; resta che proprio calcidesi sono nella tradizione i primi insediamenti greci in Occidente, quali Pitecusa (Ischia) e Cuma, e poi Reggio ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] , 150. Vaso cabirico: E.A.A., II, p. 238, fig. 360. Mosaico di Orano: Jahrbuch, V, 1890, tav. 4-6. Vasi calcidesi: ibid., tav. 25. Oinochòe di Canosa: I Hall. Winckelmannsprogramm, tav. 1. Fregio di Pergamo: H. Kähler, Der Grosse Fries von Pergamon ...
Leggi Tutto
calcidese
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcidico
calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...