Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] successiva dell’emporia – anche se recentemente per la grande vicenda coloniale si è ipotizzato che già i Calcidesi, precoci frequentatori delle rotte occidentali, ricercassero dai propri scambi margini di guadagno di tipo emporico, come attesterebbe ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] greci, secondo la classificazione del Kirchhoff. Tale derivazione risulta evidente da un confronto tra i segni dell'alfabeto calcidese (v. la tabella a pag. 74, gruppo occidentale degli alfabeti greci) con quelli delle tre più antiche iscrizioni ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Perdicca III di Macedonia (Polien., Strat., IV, 10, 2) per pagare il soldo all'esercito nella guerra contro i Calcidesi; Pausania e ancora Atene nel periodo più critico della guerra del Peloponneso (Aristoph., Ran., 730 e seguenti); gl'inventarî del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , la quadriga in bronzo che gli Ateniesi avevano dedicato verso il 506 a. C. per la loro vittoria sui Beoti e sui Calcidesi, e che trovavasi sul pianoro dell'Acropoli ad oriente dei Propilei a mano sinistra (Herod., V, 77), o se essa fosse stata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] militare della nuova democrazia si deve il primo grande anathema bronzeo dell'Acropoli, quella quadriga dei Beoti e Calcidesi (506 a.C.) la cui dislocazione dall'area occidentale del tempio pisistrateo allo spazio antistante al propileo arcaico ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] da Cuma. La città nuova (gr. Νεάπολις; lat. Neapolis) fu fondata dagli stessi Cumani, cui si aggiunsero, secondo Strabone, Calcidesi, Pithecusani e Ateniesi. Le fonti non ci tramandano la data di fondazione, posta tradizionalmente sulla base della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , la quadriga in bronzo che gli Ateniesi avevano dedicato verso il 5o6 a. C. per la loro vittoria sui Beoti e sui Calcidesi, e che trovavasi sul pianoro dell'Acropoli ad oriente dei Propilei a mano sinistra (Herod., v, 77), o se essa fosse stata ...
Leggi Tutto
calcidese
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcidico
calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...