È il famoso vortice ricordato dall'Odissea (XII, 103 segg.) e collocato di fronte a Scilla, sotto una rupe non alta dominata da un caprifico. Anche nel mito degli Argonauti ricorre il nome del vortice [...] 'aiuto di Tetide. Quando le peregrinazioni di Odisseo furono localizzate in Occidente, forse in seguito alle navigazioni dei Calcidesi in questi mari, anche Cariddi venne indicata nello Stretto di Messina dove il vortice fu identificato con uno dei ...
Leggi Tutto
SPARTOLO (ἡ Σπάρτωλος)
Arnaldo Momigliano
La città più importante della Bottice o Bottiea nella Calcidica, 5 km. a ovest di Olinto (presso l'odierno villaggio di Portariá). Già appartenente alla Lega [...] Potidea marciarono in numero di 2000 opliti e 200 cavalli a occupare Spartolo, dove era un partito favorevole ad Atene. I Calcidesi costrinsero gli Ateniesi a ritirarsi con la perdita di tutti e tre i loro generali (Senofonte, Estiodoro e Fanomaco) e ...
Leggi Tutto
SITONIA (Σιϑωνία, Sithonia)
Doro Levi
Nome antico della mediana delle tre strette penisole protese dalla Calcidica verso il mare Egeo, formante un prolungamento della cima chiamata oggi χολομάνδας (alt. [...] della Pallene, fornita dei migliori porti naturali della Calcidica, pare sia stata la prima a essere occupata dai coloni calcidesi. Le città in essa menzionate sono, da nord, Meciberna, Piloro, Sermile, Singo, Galepso, Sarta e Torone, quest'ultima la ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] al IV sec.). O. diviene presto capo di essa e accoglie tra i suoi cittadini, entro le sue mura, gli abitanti calcidesi di centri minori indifesi o caduti in mano ateniese. Da questo momento la sua influenza si va progressivamente ampliando e i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] dalla stipe più recente; fra essi abbondano le piccole òlpai da libagione insieme ai kraterìskoi del tipo c.d. calcidese, presente anche a Naxos, Messina e Reggio.
Riguardo alle divinità venerate nel santuario si può ipotizzare, soprattutto in base ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] golfo, per difendere il proprio territorio lungo la via costiera Panormus-Messana e guardarsi poi da Himera, fondata pure dai Calcidesi di Zankle nel 649, unica città greca sul litorale N dell'isola al dire di Tucidide (vi, 62).
Dello stabillmento ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] con le città dell’Italia meridionale.
La colonizzazione greca
Le popolazioni greche più attive nella colonizzazione furono i Calcidesi (fondatori di Cuma, Reggio ecc.) e gli Achei del Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] 2,537), gli Eretriesi avrebbero partecipato alla guerra di Troia. Nel corso del secolo 8° Eretriesi e Calcidesi fondarono delle cittàcolonie (apoikiai) nella Calcidica, a Corfù, in Sicilia e in Campania (IschiaPithekussai, Cuma), mantenendo rapporti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] regione che da loro prese il nome di Macedonia, e poi avevano tentato tra varie vicende, in alleanza o in guerra con i Calcidesi, gli Ateniesi e i Traci Odrisî, di spingersi verso lo Strimone. S'era conservata presso di essi con l'antica pienezza dì ...
Leggi Tutto
Tra le varie Callipoli dell'antichità le più note sono la Callipoli di Calabria e quella del Chersoneso Tracio (per le quali v. gallipoli). Una terza fu la colonia fondata nel sec. VII a. C. in Sicilia [...] secoli di vita: nel primo decennio del sec. V a. C., Ippocrate di Gela intraprese una guerra contro le città ioniche-calcidesi della costa orientale della Sicilia e assoggettò fra le altre anche Callipoli (Herod., VII, 154) che da quel tempo non ...
Leggi Tutto
calcidese
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcidico
calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...