SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] assai probabilmente della più antica rappresentazione di sileno che ci sia pervenuta. Il tipo si ripete su di un vaso calcidese di Leida dove sono raffigurati tre chiomati e barbati sileni, dalle lunghe code e dalle orecchie e zampe equine, che ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] e la coppa di Euphronios sono gli esemplari più importanti. Di questa primitiva risoluzione del problema i maestri dei vasi calcidesi a figure nere non furono soddisfatti. Essi collocano il mostro soltanto su due gambe da cui si staccano le tre ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] , ollette e ciotole con decorazione dipinta a motivi geometrici.
L'influsso greco si manifesta attraverso riflessi calcidesi e corinzî, orientalizzanti in genere: numerosi gli skỳphoi protocorinzî. Al periodo orientalizzante appartengono i sostegni a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] , relativo forse a più deposizioni, con vasi di bronzo di importazione greca e di produzione coloniale nonché ceramiche calcidesi e attiche a figure nere. La documentazione della necropoli sembra interrompersi intorno al 470 a.C.; materiali sporadici ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] è sede universitaria.
Storia
La città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè ‘falce’, fu fondata nell’8° sec. a.C. dai Calcidesi. Dopo la battaglia di Lade (494), Ioni dell’Asia Minore (Sami e Milesi), in fuga sotto la spinta persiana, avrebbero dato ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] quelli di Este e di Sondrio, formando un gruppo di alfabeti ch'egli chiamò "adriatici" e che ritenne discendere non dal calcidese, bensì da un alfabeto greco affine a quelli dei Locresi Ozolî, dei Laconi, degli Arcadi, degli Elei; più tardi (nel vol ...
Leggi Tutto
OINOCOE (οἰνοχόη, oenochoë)
Paolino Mingazzini
Termine greco usato per designare una specie di vasi. Secondo l'etimologia, tali vasi avrebbero dovuto contenere il vino, ma è verosimile che, nonostante [...] appartiene quel piccolo capolavoro che è il vaso Chigi (fine sec. VII-inizio sec. VI). I ceramisti attici e calcidesi della seconda metà del sec. VI adoperarono questa forma, decorandola di figure nere; ma non si tratta di grandi capolavori ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] fondazione di Catania, e verso i ricchi campi di S. Leonardo ed Agnone, con la fondazione di Lentini. Mentre i Calcidesi ed i Corinzi si dividevano quanto di meglio offriva il terreno agricolo della S. orientale, Megara, spremuta da ogni lato dalle ...
Leggi Tutto
ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη)
A. Rumpf*
Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] ad Ettore, A. ed Astianatte, ma senza sufficienti motivi. L'identificazione con A. è accertata da un'epigrafe su un cratere calcidese di Würzburg, il quale mostra Paride ed Elena come pendant di Ettore e Andromaca. Alla scena dell'Iliade deve essere ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] trattato di alleanza fu stipulato fra Atene e Perdicca, e fu subito violato da Perdicca che concesse il suo aiuto ai Calcidesi ribelli: tutto ciò nel 432, nei pochi mesi dalla primavera al settembre. L'anno successivo parve che la Macedonia dovesse ...
Leggi Tutto
calcidese
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcidico
calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...