BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] e comicità. Dopo queste figurazioni il mito riappare solo nella ceramica di stile severo: le fabbriche laconiche, beotiche, calcidesi, corinzie ed attiche a figure nere non ce ne hanno lasciato alcuna figurazione. E da tale silenzio dipende la ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] ha la veste leggermente trasparente che si incomincia a trovare in Grecia nella Kore di Lione, nel Tesoro dei Sifnî e nei vasi calcidesi, mentre il gesto di Afrodite che regge il fiore si trova per la prima volta nel vaso di Exekias al Vaticano, col ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] il senso del suo volume (si veda in particolare la figura femminile di mezzo). Analoghe condizioni incontriamo in alcuni vasi calcidesi arcaici (vaso B 155 del British Museum: cfr. A. Rumpf, Chalkidische Vasen, tav. xv; vaso n. 315 di Würzburg: ibid ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] differenti, e quindi presumibilmente, seppure con qualche riserva, il mito, appare invece nella seconda metà del secolo su vasi calcidesi, ove le A. sono raffigurate sia come arcieri a cavallo (Achille e Pentesilea? dell'Ermitage di Leningrado), sia ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] officine arcaiche, tra l'altro di quella detta protocorinzia e di quella di Naukratis, nel Delta del Nilo; inoltre, esemplari calcidesi e rodi. I primi si possono datare intorno all'anno 6oo a. C., ma senza dubbio devono essere importazioni alquanto ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] . Il tema diverrà poi uno dei più comuni e diffusi spunti decorativi fino in età romana.
Già fin sui vasi corinzî e calcidesi e sulle idrie ceretane compaiono rappresentazioni di danze orgiastiche in onore di Dioniso; ma è con la fine del VI sec. che ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] , Circe. Essa è detta anche "Lucana" dal lessico Suda, ed "Euboica" a causa della tradizione che faceva dei Calcidesi euboici i coloni di Cuma. Rappresentazioni della S. cumana non sono sicuramente identificabili sulle monete di Cuma. Una testa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] greco nel Tirreno in età arcaica. Atti del Seminario in memoria di Mario Napoli, Salerno 1981, pp. 97-110; Id., Valuta "calcidese" e valuta "fenicia". Un rapporto di cambio dimenticato, in RItNum, 90 (1988), pp. 15-18; C.J. Howgego, Why Did Ancient ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] gli Attici evitano di dare il bianco direttamente sul fondo (anche qui con qualche eccezione), mentre i Corinzî ed i Calcidesi sono un po' meno restii.
Tecnica a rilievo. - In questo periodo, la tecnica a rilievo è quasi completamente assente. Solo ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] però le fanciulle danzanti senza attributi si potranno considerare piuttosto n. che non menadi come, ad esempio, quelle sui vasi calcidesi. Anche nelle piccole sculture (terrecotte e bronzi) in cui sono riprodotte n. portate in spalla dai satiri, la ...
Leggi Tutto
calcidese
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcidico
calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...