• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [37]
Storia [19]
Europa [21]
Arti visive [22]
Geografia [14]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] assoldate non cittadine: 1000 opliti peloponnesiaci con Brasida, 1000 peltasti traci a rinforzo degli Ateniesi nella campagna della Calcidica (424-423); Messenî, Mantinei, altri Arcadi, fuorusciti di Megara, e arcieri cretesi, e Etoli e Acarnani, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema [...] alleati di Atene. L'anno 423 vi fu tregua d'armi. Nel 422 C. si risolse a tornare in campo: si recò nella Calcidica dove il generale spartano Brasida aveva staccato da Atene molte città e principalmente Anfipoli. Sotto le mura di Anfipoli si venne a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – DEMOSTENE – SFACTERIA – CALCIDICA – ANFIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONE (2)
Mostra Tutti

PELLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene) Doro Levi Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] Lampteria e Theoxenia. Secondo una tradizione conservataci da Tucidide gli abitanti di Scione nella penisola di Pallene nella Calcidica (v.) si vantavano di discendere dai Pelleni della città achea gettati dalla tempesta sulla costa macedonica al ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea Efi Sapouna-Sakellaraki Antonella Pautasso Eubea di Efi Sapouna-Sakellaraki L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] e le coste dell’Asia Minore dimostrando, anche con i dati di scavo, non solo l’importanza di Eretria e di Calcide in particolare, ma anche quella delle città minori. Questo periodo fu infatti caratterizzato da contese armate tra le due città (guerra ... Leggi Tutto

Salonicco

Enciclopedia on line

Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] , con resti di mosaici e di affreschi. Golfo di S. Golfo della Grecia nord-orientale nel Mar Egeo, limitato a E dalla penisola Calcidica e a O dalla Macedonia e dalla Tessaglia. Vi sboccano i fiumi Aliákmon e Axiós. Nomo di S. Nomo della Grecia nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salonicco (3)
Mostra Tutti

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] di essere stato corrotto dai Rodî. E il popolo lo condannò a una multa di 100 talenti. T. si recò in esilio a Calcide, dove morì poco dopo: un figlio, Conone, che pagherà un decimo della multa, resterà uno dei più ricchi di Atene. Nelle orazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – ERACLEA PONTICA – GIASONE DI FERE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (2)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] affermazioni. Notiamo solo che Proteo non è indigeno dell'Egitto, ma delle acque della Calcidica, e che già nell'antichità ci si poneva il quesito come dalla Calcidica fosse stato trasportato in Egitto. Forse la dimora di E. presso Proteo può celare ... Leggi Tutto
TAGS: LECONTE DE LISLE – CLITENNESTRA – RINASCIMENTO – STESICORO – PALINODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] si riunivano in due diversi koinà ove celebravano il culto imperiale: uno per la Tessaglia, Larisa e uno per la Calcidica e la costa tracia a Beroea. Alle città greche fu comunque lasciato l'ordinamento tradizionale, e furono concesse - specialmente ... Leggi Tutto

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (Πρωτεύς, Proteus) Giulio Giannelli Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] Virgilio distingue chiaramente la dimora egiziana di P. dalla sua patria originaria, la città di Pallene, nella Penisola Calcidica. La leggenda di P. apparisce nota e diffusa specialmente nella Ionia. Di P. si conosceva una sola rappresentazione ... Leggi Tutto

GARZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] e il mercato di Modone, al fine di rendere più agevole il transito delle truppe e delle merci dirette nella Calcidica; rientra in questo programma l'abbattimento di magazzini e altre costruzioni, effettuato negli ultimi mesi del 1424, per consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali