• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [14]
Sistematica e zoonimi [12]
Biografie [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Temi generali [1]
Paleontologia [1]
Biologia [1]
Parassitologia [1]

TRICOGRAMMIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOGRAMMIDI (lat. scient. Trichogrammidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Imenotteri, Calcidoidei, minutissimi, che comprende alcuni fra i più piccoli Insetti conosciuti (lunghi frazioni di millimetro). Si [...] sviluppano (talora attraverso ipermetamorfosi) nelle uova di altri insetti di tutti gli ordini, che essi vanno a cercare in ogni ambiente, anche sott'acqua (la femmina di Hydrophylax aquivolans, nemica ... Leggi Tutto

PROSPALTELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPALTELLA (dal gr. προσπαλαίω "combatto") Athos Goidanich Genere di piccolissimi Insetti Imenotteri Calcidoidei (v.) appartenente alla sottofamiglia degli Afelinini. Le numerose specie sono distribuite [...] in tutto il mondo e sono ovunque parassite endofaghe di Cocciniglie e di Aleurodidi, riuscendo così di grandissima utilità all'agricoltura come distruttori dei perniciosi Emitteri; per sfruttare la loro ... Leggi Tutto

AGAONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] di larva, di pupa e, per i maschi atteri, anche allo stato adulto, entro alle infiorescenze e alle infruttescenze dei fichi selvatici. Le femmine sono sempre alate, hanno le mandibole fornite di un processo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – SOLENOGASTRI – CALCIDOIDEI

PARASITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASITICA Athos Goidanich . Serie d'Insetti Imenotteri, detti anche Terebranti; vi sono comprese le famiglie seguenti: Trigonaloidi, Aulacidi, Icneumonidi, Agriotipidi, Stefanidi, Braconidi, Pachilommatidi, [...] Gasteruzionidi, Evaniidi, Cinipoidei, Calcidoidei, Proctotrupoidei. Oltre a varî caratteri morfologici (come la presenza di un ovopositore a terebra, anziché di un pungiglione, ecc.), i rappresentanti di questa serie hanno in comune (ad eccezione di ... Leggi Tutto

endofago

Enciclopedia on line

Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica [...] a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – CALCIDOIDEI – AGRICOLTURA – IMENOTTERI – INSETTI

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] M., allo studio della tassonomia di tutti i gruppi. Si osservi che, da Silvestri in poi, gli Imenotteri Terebranti (Calcidoidei, Braconidi e Ichneumonidi) sono stati le famiglie di insetti parassiti più importanti in entomologia agraria. Il M., che ... Leggi Tutto

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Maria Matilde Principi Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] e i mirabili processi e meccanismi che lo permettono, della simbiosi a tre simbionti tra le uniche due specie di Calcidoidei dei fichi viventi in Italia, l'Agaonide Blastophaga psenes e il Torimide Philotrypesis caricae, e una forma del Ficus carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMENOTTERI TEREBRANTI – IMENOTTERI ACULEATI – INSETTI SOCIALI – FICUS CARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

MALENOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENOTTI, Ettore Baccio Baccetti Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] il gravissimo problema della difesa degli agrumi. Nel 1918 era già uno fra i più affermati specialisti sugli Imenotteri calcidoidei e aveva già pubblicato, in gran parte in Redia, numerosi lavori dedicati a prove di lotta biologica e chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] e larve apode, comprendenti nell’infraordine Terebranti (considerato parafiletico) le superfamiglie Calcidoidei, Cerafronoidei, Cinipoidei, Evanioidei, Icneumonoidei, Megaliroidei, Mimarromatoidei, Platigastroidei, Proctotrupoidei, Serfitoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] stabili gli equilibri biologici e sono talvolta utilizzati dall’uomo nella lotta biologica: Coleotteri Coccinellidi; Imenotteri Calcidoidei, Braconidi ed Evanidi; ecc. Insetti dannosi. - Gli I. possono danneggiare le colture agricole, talvolta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pteromàlidi
pteromalidi pteromàlidi s. m. pl. [lat. scient. Pteromalidae, dal nome del genere Pteromalus, comp. di ptero- e gr. μαλός «bianco» e anche «tenero» (con allusione alla fragilità delle ali)]. – Famiglia di insetti imenotteri calcidoidei, ricca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali