• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Chimica [50]
Chimica inorganica [16]
Biografie [16]
Fisica [15]
Industria [14]
Storia della chimica [12]
Medicina [12]
Chimica fisica [9]
Geologia [10]
Metallurgia e siderurgia [9]

CARBONATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] e carbonato di calcio a conveniente temperatura si hanno miscele da cui si liscivia il carbonato alcalino; d) dalla criolite (Na3AlF6) per calcinazione con CaCO3 si ha Na3AlO3: dalla soluzione di questo, con CO2, si ha Na2CO3 e Al(OH)3; e) i sali ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DENSITÀ DI CORRENTE – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONATI (1)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] da Al2O3 per 55-65% sotto forma idrata, Fe2O3 per 15-25%, SiO2 max 3%, TiO2 3-4%) viene macinata, essiccata e calcinata e finemente polverizzata in molini a palle. Il prodotto viene immesso in autoclavi, riscaldate a 170-180 °C e alla pressione di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

GADOLINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINIO Guido Carobbi . Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] in moltissimi minerali delle terre rare e specialmente nella samarschite e nella gadolinite. L'ossido di gadolinio si ottiene per calcinazione dei sali; è bianco, ha densità 7,42 a 15°, assorbe facilmente biossido di carbonio dall'aria. L'idrossido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADOLINIO (2)
Mostra Tutti

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] dell’ossido di t. idrato. Si usa nella preparazione del nitrato. Ossido di t. Ha formula ThO2; si ottiene per calcinazione dei sali di t.; polvere bianca infusibile, insolubile in acqua e solubile in acido solforico concentrato. Si usa come materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] di 30 °C. La diminuzione può risultare anche maggiore a causa della possibilità di surriscaldamenti locali durante la calcinazione. Nella rigenerazione con solventi si opera alla temperatura ordinaria e si impiega una miscela di solventi polari e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SERIE ALIFATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

EUROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu. È stato scoperto durante lo [...] , da Eder e da W. Prandtl. L'ossido Eu2O3 è colorato in rosa pallido, come i sali; si ottiene per calcinazione del carbonato, del nitrato o dell'ossalato. Il solfato Eu2 (SO4)38H2O, monoclino, è isomorfo con i corrispondenti solfati degli altri ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – CALCINAZIONE – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPIO (2)
Mostra Tutti

forno

Enciclopedia on line

Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] f. per trasformazioni chimiche e fisiche (non accompagnate da fusione), quali la distillazione dei carboni fossili, la calcinazione dei calcari, la sinterizzazione delle polveri, l’arrostimento dei solfuri metallici, la cottura delle argille. In base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] problema della natura della cosiddetta 'materia elettrica'. Giovanni Battista Beccaria, che fu uno dei primi a realizzare la calcinazione e la riduzione elettrica dei metalli, paragonava l'azione dell'elettricità a quella del fuoco. Joseph Priestley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Boyle, Robert

Enciclopedia on line

Boyle, Robert Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] e di organizzatore. Numerosi furono i suoi contributi alla chimica nel campo sperimentale (studio della combustione e della calcinazione, determinazione qualitativa di metalli in alcuni minerali, ecc.); tra questi, notevole importanza ha avuto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: LINGUA INGLESE – DISSALAZIONE – MATERIALISMO – ARISTOTELE – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Robert (2)
Mostra Tutti

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo . L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] formazioni geologiche stabili per millenni. Fra i metodi più seguiti per la riduzione dei volumi dei rifiuti sono la calcinazione, ossia la trasformazione di liquidi in una miscela secca o di sali anidri e la vetrificazione, ossia la trasformazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
calcinazióne
calcinazione calcinazióne s. f. [der. di calcinare]. – In chimica, riscaldamento di una sostanza solida a temperatura più o meno elevata per eliminare acqua di combinazione o parti volatili, decomporre i bicarbonati, i carbonati, ecc.
calcina
calcina s. f. [lat. *calcina, der. di calx calcis «calce2»]. – Nel linguaggio com., la calce spenta e anche la malta confezionata con essa: c. grassa, con molta calce, opposto a c. magra; muro a c., fatto unendo i sassi o i mattoni con calcina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali