In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ; r. per l’acetilcolina; r. per gli ioni sodio, potassio, calcio; r. di giunzione fra le cellule.
I r. per l’adrenalina, altre sostanze, in particolare molti farmaci, hanno un’azione antagonista, quindi inibente, su vari r. bersaglio; esse si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dell'efficacia terapeutica. Per esempio, vi è antagonismo tra metotrexate e L-asparaginasi, come tra citosina recettori proteici del citoplasma; qui un enzima proteolitico, attivabile dal calcio, scinde il frammento del recettore al quale è fissato l ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] modo il livello serico dei fosfati resta immodificato, mentre quello del calcio cresce, il che sopprime la secrezione di ormone paratiroideo e la di composti molto più efficaci. Una seconda classe di antagonisti sono gli 1 ,3-indandioni, che per la ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] della secrezione di acido cloridrico: i loro antagonisti (cimetidina, ranitidina, famotidina ecc.) inibiscono simbolo di una delle righe di Fraunhofer dello spettro solare, prodotta dal calcio ionizzato; con Hα, Hβ, Hγ ecc., si indicano le righe ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] preparazione di suoi sali. In genere i sali di l. trovano impiego in biologia per le loro proprietà di antagonisti del calcio, mentre l’ossido viene usato come additivo dei vetri per migliorarne le qualità.
Sono detti elementi lantanidi gli elementi ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] meccanici, chimici o antidoti, farmacologici o antagonisti, fermenti protettori, eliminazione del veleno o venire alterato dai veleni che modificano il ricambio del fosforo e del calcio, come il fluoro, lo stronzio, l'ergosterina. La pelle può ...
Leggi Tutto
antagonista
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una gara sportiva (spec. nel calcio, pugilato,...
avversario
avversàrio (ant. avversaro) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. adversarius, der. di adversus «avverso1»]. – 1. a. Chi, o che, si oppone ad altra persona in una competizione, in una discussione, in una lite, nel gioco, in politica, ecc.;...