Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] CaO sia di 0,1-0,5.
Acqua di c. (o acqua seconda di c.). Soluzione acquosa satura di idrato di calcio; è un liquido limpido incolore, inodore, di reazione fortemente alcalina, di sapore terroso. Trova impiego in medicina come antiacido e astringente ...
Leggi Tutto
Sport di squadra derivante dal calcio, denominato ufficialmente calcio a 5 o futsal. Viene giocato su un campo di dimensioni variabili da 32×18 m a 42×25 m, con un pallone di misura 4, da due squadre di [...] misurano 3 m di larghezza per 2 m di altezza, il dischetto del calcio di rigore è posto a 6 m dalla linea di porta. È consentito possono rientrare in gioco. L’equipaggiamento è quello del calcio, eccetto le scarpe che devono avere suole in gomma. ...
Leggi Tutto
Abnorme diminuzione del contenuto in calcio del sangue (normalmente di circa 10 mg per 100 cm3 di siero). Può essere presente in molteplici stati morbosi: ipoparatiroidismo, rachitismo, ipocalcemia del [...] neonato o del lattante, insufficienza renale, affezioni dell’apparato digerente, diete carenti di calcio ecc. ...
Leggi Tutto
Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. [...] La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati professionistici e dilettantistici che si disputano annualmente. Associata alla FIFA dal 1905, è membro fondatore della UEFA (1955). ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] preparazione delle terre. Notevole il suo impiego nella scultura, in marmo o in metallo, dove è utilizzato per forme o calchi sia nella riproduzione di opere, sia nel passaggio dal modello in argilla all’opera definitiva (per quanto riguarda il Museo ...
Leggi Tutto
decalcificazione
Perdita di sali di calcio da parte dell’organismo o di un suo tessuto, e segnatamente di quello osseo. Può aversi d. per deficiente apporto alimentare di calcio, per carenza di vitamina [...] D (rachitismo), nell’iperparatiroidismo, ecc ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore, cloroborato idrato di calcio, Ca2B5O9Cl•H2O, monoclino. In cristalli tabulari incolori, si trova in Luisiana, Iberville Parish. ...
Leggi Tutto
Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente [...] all'azione degli acidi diluiti a freddo ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare 16.700) che lega il calcio, presente in tutte le cellule. La struttura tridimensionale, determinata nel 1985, è costituita da una catena polipeptidica di 148 amminoacidi la cui [...] alta affinità per il Ca2+, formati dallo stesso motivo strutturale ‘elica-ripiegamento-elica’, caratteristico di molte proteine leganti il calcio (v. fig.). Il complesso Ca2+-c. attiva gli enzimi bersaglio, i più importanti dei quali sono le chinasi ...
Leggi Tutto
Gasperini, Gian Piero. - Allenatore di calcio italiano (n. Grugliasco, Torino, 1958). Ha giocato come centrocampista dal 1976 al 1993, in squadre quali la Juventus, la Pistoiese, il Pescara e la Salernitana. [...] Intrapresa la carriera da allenatore è con l’Atalanta, che guida dal 2016, che ha raggiunto i migliori risultati fino a vincere nel 2014 l'Europa League ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...