Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula
0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O,
monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire [...] grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità di dare sospensioni molto stabili e l’elevato potere di scambio cationico ...
Leggi Tutto
ricalcificazione
Aggiunta di sali di calcio in un organismo per trattare un deficit degli stessi. È un processo importante che serve a ricostituire alcune lesioni variamente provocate (per es., metastasi [...] di sodio (e cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio. La determinazione del tempo di r. è una prova di laboratorio che ha lo stesso significato clinico della ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore portoghese di calcio (n. Nampula, secondo altre fonti Maputo, Mozambico, 1973). Di ruolo difensore, ha iniziato a giocare nella Barreirense, per poi passare al Porto e al Vitória [...] Guimarães, chiudendo la sua carriera nel 2005 all'Estrela Amadora. Come allenatore ha raggiunto i migliori risultati con il Porto, con cui ha vinto la Supercoppa di Portogallo nel 2013, con il Braga, con ...
Leggi Tutto
Eriksson, Sven Goran. - Allenatore di calcio svedese (Sunne 1948 - Björkefors 2024). Tecnico innovativo e capace di gestire il gruppo, dopo una breve carriera da calciatore come terzino nelle serie minori [...] svedesi, ha iniziato ad allenare nel 1976. Con l'IFK Göteborg ha vinto un campionato svedese e una Coppa UEFA nel 1982, passato al Benfica due campionati portoghesi nel 1983 e nel 1984 e una Coppa del ...
Leggi Tutto
(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valle d’Aosta).
La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] Spagna, nel 1982, da parte della nazionale guidata da Enzo Bearzot.
Un nuovo caso di scommesse clandestine su partite di calcio venne scoperto nel 1986 da un magistrato torinese, Marabotto, che avviò le sue indagini in seguito a un'intercettazione ...
Leggi Tutto
calcinosi
Deposizione di sali di calcio in vari tessuti: nella cute o nel sottocutaneo, sotto forma di accumuli circoscritti di consistenza lapidea (c. cutanea); si osserva raramente, specie come complicazione [...] di alcune malattie (sclerodermia, poichilodermia, ecc.): negli interstizi del tessuto connettivo; nei tessuti periarticolari, specialmente dei segmenti distali degli arti (c. localizzata); nel sottocutaneo ...
Leggi Tutto
Castagner, Ilario. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (Vittorio Veneto 1940 - Perugia 2023). Di ruolo attaccante, ha esordito come professionista con la Reggiana, ma è con il Perugia (1961-64) [...] ha conquistato i migliori successi, vincendo il campionato di serie B nel 1975 e diventando il primo allenatore nella storia del calcio italiano a terminare imbattuto un campionato di Serie A nel 1979. C. è stato anche il tecnico di Inter, Lazio e ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...