Zola, Gianfranco. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Oliena, Nuoro, 1966). Fantasista, ha iniziato a giocare con la Nuorese ed è passato in serie A giocando con il Napoli dal 1989 al 1993, [...] vincendo lo Scudetto e la Supercoppa italiana nel 1990. Passato al Parma fino al 1996, con cui ha vinto una Supercoppa europea nel 1993 e una Supercoppa Uefa nel 1995, è considerato il miglior italiano ...
Leggi Tutto
Benítez, Rafael. – Calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Madrid 1960).Difensore, dal 1974 ha giocato in alcune squadre spagnole minori fino al 1986, anno in cui si è ritirato per un infortunio. [...] Laureato in Educazione fisica, come allenatore, dopo varie esperienze in squadre giovanili, ha iniziato ad avere i primi successi nel 2001 con il Valencia, con il quale ha vinto due Campionati e una Europa ...
Leggi Tutto
Francis, Trevor. - Calciatore e allenatore di calcio inglese (Plymouth 1954 - Marbella 2023). Di ruolo attaccante, ha iniziato a giocare nel Birmingham City e al Nottingham Forest ha vinto due Coppe dei [...] Campioni nel 1979 e nel 1980 e una Supercoppa UEFA nel 1979. Ha poi giocato per la Sampdoria dal 1982 al 1986, con la quale ha vinto una Coppa Italia nel 1985, per l’Atalanta dal 1986 al 1987, per i Rangers ...
Leggi Tutto
Pioli, Stefano. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Parma 1965). Di ruolo difensore, ha iniziato la sua carriera al Parma prima di approdare in massima serie con la Juventus (1984-87), con [...] cui ha raggiunto i maggiori risultati: la Supercoppa UEFA (1984), la Coppa dei Campioni (1985) e il Campionato italiano (1986). Ha poi giocato tra l’altro per il Verona, la Fiorentina, il Padova e la Pistoiese ...
Leggi Tutto
WHEVELLITE
Federico Millosevich
. Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] di facce e spesso geminati secondo [101] trasparenti, incolori, lucentissimi, fortemente birifrangenti (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile ...
Leggi Tutto
Guardiola (propr. Guardiola i Sala), Josep (Pep). – Ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Santpedor 1971). Ha esordito come calciatore nel 1984 nelle giovanili del Barcellona, vincendo con [...] la nazionale spagnola Under 23 l'oro olimpico a Barcellona nel 1992. Nel 1990 è passato a far parte della prima squadra, dove ha militato fino al 2001 vincendo 6 Campionati spagnoli, 2 Coppe di Spagna ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Alberto Chiarugi
Botanico e fitogeografo, nato a Calcio (Bergamo) il 22 agosto 1877. Nel 1901 si laureò a Torino in medicina e nel 1903 in scienze naturali; dal 1902 al 1925 fu assistente [...] nell'Istituto di botanica dell'università di Torino dove nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra di Cagliari e alla fine dello stesso anno fu trasferito a Firenze. Socio ...
Leggi Tutto
ipercalciuria
Aumento della escrezione di sali di calcio con le urine. Si osserva nell’iperparatiroidismo, nell’osteoporosi, nell’ipervitaminosi D e nella sindrome latte-alcali, una malattia imputabile [...] alla contemporanea assunzione di calcio a scopo terapeutico e di farmaci antiacidi per il trattamento dell’ulcera peptica. Esiste essere legata a un aumento dell’assorbimento intestinale di calcio. Il trattamento si avvale della terapia con diuretici ...
Leggi Tutto
In chimica clinica, aggiunta di sali di calcio a una soluzione, a un liquido organico ecc., precedentemente decalcificati. Tempo di r. (o tempo di Howell) Il tempo che un plasma addizionato di ossalato [...] cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio. La determinazione del tempo di r. è una prova di laboratorio con lo stesso significato clinico della determinazione ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore, silicato basico di alluminio e calcio, Ca2Al3O•Si2O7•SiO4(OH), talvolta con pochissimo ferro, monoclino. Appartiene al gruppo degli epidoti. In cristalli distinti, in aggregati bacillari, [...] raggiati o granulari, si trova come minerale secondario nelle litoclasi degli scisti cristallini in varie località ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...