sauconite Minerale argilloso, filosilicato di zinco e magnesio contenente alluminio, ossidrili, calcio, sodio e molecole d’acqua, monoclino. È una varietà di saponite zincifera. ...
Leggi Tutto
uhligite Minerale, di colore nero, con lucentezza metallica; è ossido di calcio, titanio, alluminio e zirconio, simile alla perowskite, nella quale parte del titanio è sostituita da zirconio e alluminio. [...] In cristalli pseudomonometrici ottaedrici è stata rinvenuta presso il Lago Magadi (Kenya) ...
Leggi Tutto
Lorenzo Longhi
Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] punto di vista infrastrutturale, il grande obiettivo è quello di arrivare a disporre entro il periodo 2021-30 di un campo da calcio ogni 10.000 abitanti, passando per il traguardo intermedio di 0,5-0,7 campi entro il 2016-20 e adoperandosi, già ...
Leggi Tutto
calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e [...] delle fibre muscolari lisce (➔ vasocostrizione; tachicardia). I f.c. vengono utilizzati in medicina per la terapia dell'insufficienza coronarica (insufficiente irrorazione sanguigna del cuore o inadeguato ...
Leggi Tutto
NOCERINA (o nocerite)
Maria Piazza
Minerale costituito da un ossicloruro di calcio e magnesio rispondente alla formula (Ca, Mg)3OFl4 che si presenta in cristalli prismatici del sistema esagonale, spesso [...] aghiformi e in aggregati fibrosi, di colore bianco o bruniccio. Frequente nei tufi della Campania presso Nocera, da cui il nome, e nel peperino a Pianura e Soccavo nei Campi Flegrei ...
Leggi Tutto
LAUTARITE
Maria Piazza
. Minerale del sistema monoclino costituito da iodato di calcio Ca (IO3)2, che si rinviene nel sodanitro greggio (caliche) del Chile: onde le acque madri di cristallizzazione [...] del sodanitro si utilizzano per l'estrazione dello iodio. Il nome proviene dall'officina Lautaro a cui appartengono i giacimenti della Pampa del Pique III ...
Leggi Tutto
Minerale, bianco o colorato leggermente in grigio, azzurro e rossiccio, solfato di calcio anidro, CaSO4, rombico. All’aria lentamente si idrata trasformandosi in gesso. ...
Leggi Tutto
PIRRITE
Maria Piazza
. Minerale di composizione simile a microlite, pirotantalato di calcio (v. columbite) con titanio e zirconio. Si presenta in cristallini ottaedrici di colore giallo arancio; infusibile [...] al cannello; dopo forte riscaldamento diventa nero e rimane tale anche dopo raffreddamento. La pirrite è stata rinvenuta ad Alabashka, negli Urali, in cavità di feldspati con lepidolite, albite, topazio; ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] guardalinee. I punti si realizzano raggiungendo o superando con la palla la linea di meta avversaria o facendo passare con un calcio la palla al di sopra della sbarra orizzontale della porta; una meta vale 5 punti; una porta conseguita a seguito di ...
Leggi Tutto
zonisamide
Farmaco antiepilettico. Agisce bloccando specifici canali del sodio e del calcio localizzati sulla superficie delle cellule nervose. La z. può essere utilizzata come terapia aggiuntiva nelle [...] crisi epilettiche parziali (attacchi epilettici che hanno origine in una parte precisa del cervello). Può essere altresì utilizzata in pazienti con generalizzazione secondaria delle crisi epilettiche (iperattività ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...