Giornalista e scrittore (Napoli 1922 - Roma 2012). Ha diretto periodici e quotidiani sportivi (Calcio e ciclismo illustrato, Tuttosport, Il corriere dello sport), nonché il quotidiano Il Globo (1971) e [...] della RAI (2ª rete) nel 1986, nel 1988-89 ha diretto l'Avanti!. Tra i suoi libri ricordiamo: Storia del calcio italiano (1954); Napoli sbagliata (1962); Il comunista innamorato (1968); L'effetto Craxi (1982); I fantasmi del Lirico (1989); Un'altra ...
Leggi Tutto
Botanica
Impregnazione della parete cellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), [...] o raramente ossalato di calcio.
Biologia
Processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare a opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici (anidride carbonica, ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure e che, [...] ai sali separatisi di aderire alle pareti metalliche), il fosfato sodico, l’allume ecc. La precipitazione dei sali di calcio ecc. e la successiva formazione di incrostazioni, possono essere impedite anche aggiungendo all’acqua agenti sequestranti. La ...
Leggi Tutto
arbitropoli
(Arbitropoli), s. f. inv. Lo scandalo degli arbitraggi pilotati delle partite di calcio.
• È passata un’altra domenica, mercoledì si rigioca e vien da chiedersi cosa resterà, di questo campionato. [...] Veneto, 16 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • Se l’intento doveva essere quello di calmare finalmente l’ingovernabile calcio italiano, [Gianni] Petrucci da ieri ha una ragione in più per dolersi del fallimento: dal suo tavolo della pace per ...
Leggi Tutto
tiki taka
(tiqui-taca), loc. s.le m. inv. Stile di gioco del calcio caratterizzato da una serie interminabile di passaggi rasoterra del pallone, per prolungare il tempo di possesso della palla e stancare [...] 3-2 dopo essere stata in vantaggio per 2-0. (Marco Pedrazzini, Avvenire, 10 giugno 2016, p. 17).
- Espressione onomatopeica coniata dal giornalista spagnolo Andrés Montes González (1955-2009), in occasione dei campionati del mondo di calcio del 2006. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, [...] in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, nel Massachusetts ecc ...
Leggi Tutto
Proteina localizzata sotto la membrana plasmatica della cellula dove, in presenza di ioni calcio, si lega alle teste polari dei fosfolipidi; alcune a. si legano a specifiche vescicole intracellulari destinate [...] all’esocitosi. I legami trasversali tra i fosfolipidi delle membrane di due cellule adiacenti formati dalle a. portano le cellule nella corretta posizione per la successiva fusione ...
Leggi Tutto
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo [...] a lavorare per il TG3 della RAI, nella sede regionale. Ha debuttato tra i radiocronisti sportivi nel 1985 nella trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto, dove ha lavorato fino al 2012. F. è anche stato inviato di Radio Rai per 5 Mondiali e 8 ...
Leggi Tutto
calciobloccante
Paolo Tucci
Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] può alterare la farmacocinetica di altri farmaci. Il mibefradil, l’unica molecola attiva su un diverso sottotipo di canale del calcio (il tipo T) introdotta in commercio, è stato successivamente ritirato per la tendenza a interagire con altri farmaci ...
Leggi Tutto
Scommessopoli
(scommettopoli), s. f. inv. Lo scandalo delle scommesse illecite nel mondo del calcio.
• Non che intorno fossero tutti frati e suore ‒ cito alla rinfusa: passaportopoli, doping amministrativo, [...] premiopoli, scommettopoli ‒ ma in appello [Luciano] Moggi dovrà smontare e ribaltare un’accusa infamante. (Roberto Beccantini, Fatto Quotidiano, 10 novembre 2011, p. 17, Sport) • Nella storia di Scommessopoli, ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...