ipofosfatemia
Rara forma genetica di rachitismo caratterizzata da difetto dell’assorbimento intestinale del calcio anche in condizioni di normale apporto di vitamina D3. Nelle forme più frequenti l’ [...] i. si osserva nei soggetti ricoverati in ospedale e spesso è molto marcata in individui alcolisti. Forme di i. acuta sono descritte in corso di acidosi diabetica o nei gravi ustionati. I. può anche verificarsi ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] sono comuni i denti di squali. Queste rocce derivano da depositi di mare poco profondo e il loro fosfato di calcio non proviene direttamente dall'accumularsi di residui fossili, bensì dall'alterazione e dissoluzione delle parti molli di organismi che ...
Leggi Tutto
xantoxenite Minerale, di colore giallo limone tendente al bruno; è fosfato acido idrato di calcio e ferro, Ca4Fe2(PO4)4(OH)2•3H2O, triclino. ...
Leggi Tutto
Minerale, monometrico, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa; niobato fluorifero di calcio e sodio contenente inoltre torio, uranio e terre rare. ...
Leggi Tutto
singenite Minerale, incolore o tendente al lattescente e al giallastro; è solfato idrato di calcio e potassio, K2Ca(SO4)2•H2O, monoclino. Si rinviene in croste e in aggregati lamellari. ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina contenente l’acido carbossiglutammico, dotato di grande affinità per gli ioni calcio. All’o. è attribuito un ruolo significativo nei meccanismi di mineralizzazione del tessuto osteoide. [...] In condizioni patologiche, sarebbe coinvolta nel processo di calcificazione della placca ateromatosa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] della fibra nervosa e della fibra muscolare striata; che i glicosidi digitalici incidono profondamente negli scambi di sodio e calcio che avvengono sia nell'interno della fibra miocardica, sia a livello della sua membrana; che tossine della pelle di ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] con opportuni prefissi o con l’indicazione della valenza nel caso di elementi che formano più di un o.: CaO, o. di calcio; Al2O3, o. di alluminio; FeO, o. di ferro (II); Fe2O3, o. di ferro (III); nella nomenclatura tradizionale gli o. a valenza ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o bianco o roseo, con splendore vitreo, ortosilicato d’alluminio e di calcio, CaAl2Si2O8, triclino. Rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi. La struttura [...] è ordinata in catene Si-O-Al-O-Si-O-Al; gli atomi di Si e di Al si alternano al centro dei tetraedri e ogni atomo di ossigeno ha vicini un atomo di Si e uno di Al. Bei cristalli si trovano nei proietti ...
Leggi Tutto
Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. [...] Hanno nel collofane il componente essenziale; si formano in ambienti marino-oceanici, in aree con ridotta sedimentazione e un alto tasso di produttività biologica, essenzialmente legata al fenomeno dell’upwelling. ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...