BARASSI, Ottorino
Alberto Polverosi
Italia. Napoli, 5 ottobre 1898-Roma, 24 novembre 1971
Commissario della Federazione italiana giuoco calcio nel 1944-1946 e suo presidente dal 1946 al 1958. Quella [...] di Barassi è una delle presidenze più lunghe e complesse della storia della FIGC, durante la quale viene ristrutturata tutta l'organizzazione dei Campionati. Nascono la Lega nazionale professionisti, ...
Leggi Tutto
blaugrana
s. m. e f. e agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore della squadra di calcio del Barcellona; relativo a tale squadra.
• Per tornare in Italia Chronotech, controllata da [...] Binda Group, che in passato ha sostenuto gli inglesi del Queens Park Rangers, è oggi official partner dell’A.C. Milan mentre Bulova è riuscita nell’obiettivo di cronometrare il club più titolato d’Inghilterra, ...
Leggi Tutto
repaglinide
Farmaco ad azione ipoglicemizzante rapida che agisce sulle cellule beta del pancreas con attivazione e apertura dei canali del calcio voltaggio-dipendenti: l’aumentato afflusso intracellulare [...] di calcio stimola la liberazione di insulina. La r. è usata nel diabete di tipo 2 non insulinodipendente quando il malato non può controllare l’iperglicemia con la dieta, la riduzione di peso e l’incremento di esercizio fisico. Può essere usata ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore verde più o meno brillante, con lucentezza da vitrea a grassa, costituita da arseniato basico di calcio e rame, CaCu (AsO4) (OH), rombico. Si ritrova di solito in croste o in masse [...] a struttura fibroso-raggiata.
È stata rinvenuta originariamente in Spagna, e poi in Siberia occidentale, Sassonia, Polonia, Africa sud-occidentale, Cile e varie località degli USA ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] di colore rosso sangue scuro, il p. non è mai stato rinvenuto puro, ma sempre in soluzione solida con l’almandino. È presente particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.
Scopo [...] in genere lanciata con le mani, ma può essere calciata in determinate azioni difensive e offensive. A differenza del avversaria (touchdown, 6 punti); b) trasformando il touchdown con un calcio fra i pali della porta avversaria (1 punto) o con un ...
Leggi Tutto
covercianese
s. m. Per metonimia topografica, il linguaggio fantasioso e talvolta improvvisato tipico del Centro tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, che ha sede a Coverciano.
• Il covercianese, [...] cos’è il covercianese? Per seguire le partite di calcio ormai ci vuole il vocabolario. Anzi, il più delle volte, non serve neanche quello. [...] L’uso la fa sempre da padrone. È capitato più volte che nella storia della nostra lingua sia stato l’uso ...
Leggi Tutto
Peptide di 21 amminoacidi secreto dalle cellule parafollicolari della tiroide in quantità equimolari con la calcitonina. Determina la diminuzione del calcio circolante. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di circa l'85%. Gli altri sali, che formano il resto della parte minerale, sono rappresentati dal carbonato di calcio, dal fluoruro di calcio e dal fosfato di magnesio. La proporzione con la quale i sali minerali e le sostanze organiche entrano nella ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso-bruno o giallastro, con lucentezza madreperlacea (detto anche seyberite); è un fillosilicato di alluminio, magnesio e calcio.
Il nome (dato in onore del politico D.W. Clinton) [...] indica inoltre il gruppo di minerali monoclini cui la c. appartiene, detto anche delle miche fragili, perché presentano notevoli analogie con le miche per la forma cristallina, la facile sfaldatura basale ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...